Una strada che sale, tra gli alberi e i monti, nella meraviglia del Parco dell’Antola.
Tornerò a mostrarvela, perché da lassù si gode di un panorama che lascia stupefatti, tra luci, nuvole e cielo, tra nevi e dolci pendii.
Ma oggi vi porto in un piccolo borgo di case di pietra.
Pentema, un paese che sembra un presepe.
Pentema in questa stagione si anima di nuova vita, tra le sue vie, alle finestre e sugli usci delle case viene allestito un vero presepe, con figure in resina a grandezza naturale.
Uno dei presepi più caratteristici della nostra Liguria.
Vi porto con me, in un tempo forse distante, quando le donne lavavano i panni ai trogoli.
Con il sorriso sul volto, sempre.
Vi porto con me, tra gente contadina che non conosce fatica.
Sotto i raggi del sole che accarezzano i tetti.
Dove le donne stendono i panni sulla corda.
Tra le salite e le discese, dove si incontra questo piccolo mondo operoso.
C’è una contadina che fiera porta il secchio sulla testa.
E un’altra che regge una resta d’aglio.
E al balcone c’è chi osserva la vita di ogni giorno.
La vita di ogni giorno è una fanciulla e una cesta posata sull’erba.
La vita di ogni giorno è una donna avanti negli anni con il capo coperto da un fazzoletto ed un grembiule bianco.
La vita di ogni giorno è la legna da tagliare, per scaldarsi nei lunghi inverni.
Ed è il granoturco, si lavora al dolce suono di una fisarmonica.
E ognuno fa la sua parte nella società contadina.
Arde il fuoco nella bottega del fabbro.
I più piccini giocano all’aria aperta.
E le donne cucinano per la festa.
Si sfornano deliziosi canestrelli!
Nulla manca il questo piccolo mondo contadino.
Si lavora davanti alle case, senza sosta.
E sui muri sono appesi gli attrezzi del quotidiano.
Arti e mestieri di un tempo lontano.
Tra i monti della Liguria, sotto il cielo turchese di gennaio.
L’incanto di questo presepe è nel suo essere così vero e reale, un intero paese diviene lo scenario perfetto di un mondo che esercita ancora tutto il suo fascino.
E per le strade di Pentema vive la vita, in ogni casa, dietro a ogni uscio, ad ogni finestra.
Si va in paese, arrancando su per la salita, sullo sfondo i monti della nostra terra.
E nulla manca a Pentema, c’è la bottega del barbiere.
Si segano i tronchi d’albero.
E due falegnami alacri lavorano la legna.
Qualcuno imbottiglia il vino.
E c’è chi intreccia cesti di paglia.
In certe case i contadini lavorano la lana.
E si preparano materassi.
Si legge e si chiacchiera in una cucina, tra pentoloni, stoviglie e mestoli.
Il mondo del presepe trova qui la sua ambientazione ideale, si va di casa in casa e si vede scorrere la vita.
Di strada in strada e si incontra sempre qualcuno.
Si porta l’acqua a casa con il secchio.
E il paese pullula di bambini, uno tiene fra le braccia una fascina.
Ma anche uno slittino può essere utile!
Un altro reca con sé un cesto che contiene chissà quali delizie, prudentemente coperte da uno strofinaccio.
Ieri mattina i Re Magi erano in Chiesa.
Oggi sono arrivati al cospetto di Gesù.
Mentre fuori vive la vita, con i suoi ritmi a misura d’uomo.
Si impara a leggere e a scrivere.
Si fa la maglia al caldo tepore di casa.
Si provvede alle necessità di ogni giorno.
E i paesani devoti ascoltano le parole del prevosto.
Alcuni guardano la vita che scorre affacciandosi timidamente alla finestra.
Altri dal balcone di casa, con lo sguardo rivolto alle montagne.
Qui dove vive la vita, tra le montagne di Liguria.
Andate a vedere questo presepe, è una gita che vi resterà nel cuore, a questo link troverete tutte le informazioni necessarie per raggiungere Pentema con l’indicazione degli orari di visita.
Vivrete una giornata in un tempo del passato che appartiene alla nostra tradizione, in uno dei borghi più suggestivi della nostra regione, circondati dalla splendida natura del Parco Naturale dell’Antola, tra gli alberi e le montagne.
Là, dove potrete scoprire l’incanto di Pentema.
Oh che bello! Pensavo che c’è da aver paura quasi, alla sera, a girare l’angolo e trovarsi una “persona” lì all’improvviso! Sembrano vere Miss! Meraviglia! E’ davvero da non perdere, grazie per avercelo fatto conoscere! Baci.
Una meraviglia. Paura? No, direi proprio di no, poi pensa come dev’essere suggestivo illuminato dalle lucine e magari con la neve!
Uno splendore!
Baci a te!
Ciao, ho scoperto il tuo blog, il tuo amore per la mia Genova e ne sono rimasta affascinata! non mi perderò nessun post!
Benvenuta! Se anche tu sei innamorata di Zena e della nostra regione certo qui troverai motivo per sospirare.
Grazie di cuore, Sainza e buona Epifania!
Questo e’ il vero presepio! Stupendo! Che regalo Miss avercelo raccontato. Grazie
Hai visto che splendore, Graziella? Non bastano le parole per descriverlo, ma le immagini parlano da sole.
Grazie carissima, un bacio!
Brrr… a me queste figure a grandezza naturale sembrano un po’ inquietanti, come le statue di cera di madame Tussauds…ha ragione Pigmy, meglio visitarla di giorno e in allegra compagnia! Diciamo che vengo ma non da sola 🙂 bacioni
E’ una magia, Viv! A me piacerebbe moltissimo vederlo di sera, dopo il tramonto, uno scenario molto suggestivo.
Un bacioni a te!
E finalmente riesco a prenderti sottobraccio e a lasciarmi guidare per questo presepe di Pentema, in tua compagnia.
Ah cara Miss, adesso finite le feste spero proprio di ritrovare una certa tranquillità e avere ritmi più consoni.
Un grande abbraccio Susanna
E come mi piacerebbe visitare Pentema insieme a te, non solo virtualmente!
Buona domenica amica mia, spero che finalmente tu possa tirare il fiato, bacetti!
Che Presepe!!! Un paradiso di realtà!!! E mi sarebbe pure piaciuto viverla quella realtà!
E’ incantevole, il luogo perfetto nel quale ambientare un presepe!
siete pazzi voi liguri…
ma adesso, tutti questi figuranti che fanno? Andranno a fare i manichini nei centri commerciali, in attesa del prossimo natale?
Li metteranno a riposo fino al prossimo anno! Hai visto di cosa sono capaci i liguri, Pani? Spettacolo! E non è finita, aspettati panorami mozzafiato dalla strada che porta lassù!
Hai fatto un fantastico servizio foto-giornalistico su Pentema ed il suo presepe, un vero capolavoro. Grazie!
Grazie di cuore Roberto, è il presepe ad essere un capolavoro e la natura che lo circonda è meravigliosa!
Passerei ore a guardarmi in giro..
C’è da sbirciare a tutte le finestre, dietro ogni porta, ad ogni angolo…meraviglia!
Fantasticooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!Non posso dire altro!!!!Sei grande Miss!!!!!!!!!!!
Ma grazie amica mia e che bella Pentema!
La Vittoria dice sei bravissimaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie anche alla Vittoria, un bacione a entrambe!
Com’è diventato bello! C’ero stata parecchi anni fa, ma non era ancora così ricco e curato. Mi ha fatto piacere vedere queste foto: brava Miss!
Certo che arrivarci è un’impresa mica da ridere!
Grazie Barbara! La strada è un po’ tortuosa ma fa parte del suo fascino, Pentema è un gioiellino, mi è piaciuto tanto questo giretto!
Un abbraccio Barbara!
Ma gli abitanti, per non intaccare l’armonia del presepe cosa fanno? si trasferiscono in città? o si chiudono in casa per tutte le feste?
Comunque bellissimo, e luoghi stupendi…
un abbraccio cara e bravissima miss
Presepe e abitanti convivono in perfetta armonia, Gingi, incredibile, è vero?
Pentema ha veramente qualcosa di magico, cara amica,
Un abbraccio a te!
carissima, anche questo posto è una favola, da andarci a vivere abbandonare il caos cittadino e andare a rilassarsi in un posto incantato come questo….baciotti forti forti, spero un giorno di visitarlo….è bellissimo davvero
E’ molto bello cara Adry, suggestivo e d’effetto! Un abbraccio a te!
Sempre posti di gran qualità!
Ma come fai a scoprirne di sempre nuovi?
Beh, questo è un paesino conosciuto a tutti i genovesi e il suo presepe è questo incanto, mi pareva giusto mostrarlo!
Un abbraccio!
Bellissimo questo presepe a scala naturale, veramente una particolarità di presepe!!! Ma temo che abitando in questo paese avrei temuto una rivolta dei manichini 😉
Guarda, è veramente particolare, le figure si inseriscono così bene nel panorama e nel contesto del paese da rendere tutto davvero reale.
Un bacione!
Questo è davvero bello, ma quello dell’altro post mi piaceva un sacco di più. Era letteralmente magico:)
La magia del presepe non smette di affascinare mai!
Non sapevo dell’esistenza di questo presepe!
Nonostante non sia cattolica, i presepi mi affascinano un sacco, quelli belli, come questo, ma anche quelli che trovo in casa di amici e parenti, piccoli e grandi.
Brava Miss, che mi fai scoprire posti da visitare e cose nuove! :*
Anche a me piacciono sempre, piccoli e grandi come dici tu.
Grazie Claudia, sono contenta che ti sia piaciuto gironzolare virtualmente per Pentema insieme a me! Un bacione!
Il bello della nostra terra é che tutti pensano al mare aperto, invece c’è molto di più! Grazie
Hai ragione Martina, la nostra terra è ricca e offre grandi oppurtunità.
Grazie a te, un abbraccio!
Cara Miss Fletcher, io sono uno degli abitanti di Pentema, e come Roberto Costa ti ringrazio del bel servizio fotografico e dei tuoi entusiasti commenti!!!!!!!!!
Benvenuto Stefano, grazie a te e ai tuoi compaesani, Pentema è un vero gioiello e voi regalate ai visitatori un’esperienza fuori dal comune, questo presepe davvero unico, è stato bellissimo visitarlo!
Dopo aver più volte visionato le immagini, mi unisco a stefano nel ringraziarti. io sono il presidente dell’ associazione onlus, che dal 1995 regala a migliaia di persone una emozione impagabile e, nonostante le difficoltà, siamo fermamente determinati a continuare nel nostro impegno. ciao angelo
Grazie Angelo di aver lasciato questo commento, il vostro apprezzamento per me conta tantissimo.
Il presepe di Pentema è una meraviglia, sono contenta di aver dedicato uno spazio alla vostra iniziativa che è davvero meritevole.
Buona serata e grazie ancora!
Pingback: Per le strade di Pentema | Dear Miss Fletcher
Pingback: L’estate di Pentema | Dear Miss Fletcher
Pingback: Il cammino dei Re Magi del Presepe di Pentema | Dear Miss Fletcher
Miss, stupendo Presepe iperrealista… il più grande spettacolo dopo il Big Bang, viva Pentema!
Sì, è un presepe speciale, mi piace particolarmente e poi Pentema è lo scenario perfetto.
Il tuo post è più di un invito a visitare Pentema. È quasi un obbligo, un’occasione imperdibile. Io non l’ho mai fatto e ci sto pensando seriamente. Grazie cara Miss Fletcher
Merita davvero una visita, è un presepe meraviglioso. Grazie Giampaolo, buona giornata a te.