Gatti di riviera, di campagna e di città.
Per dare il benvenuto ai nuovi lettori di questo blog oggi presenterò tutti i felini che sono comparsi su queste pagine e insieme a loro ci saranno altri mici che ancora non hanno avuto l’onore della ribalta.
Ogni volta che Miss Fletcher va da qualche parte c’è sempre qualche gatto in agguato e allora perché non riunirli tutti in un unico articolo?
Ed eccoli qua allora, uno per uno.
Era un agosto afoso, a Fontanigorda.
E quale posto migliore per schiacciare un pisolino? Sotto le foglie ombrose si dorme d’incanto!
Anche un muretto può tornare utile per riposarsi un po’.
Ecco un gatto di Sant’Olcese pacioso e tranquillo.
Giurerei che ogni giorno riesce ad assicurarsi la sua bella fetta di salame.
E ora un felino che vive in un posto incantevole, sul mare di Bogliasco.
Bianco e pigrissimo, mi fa venir sonno solo a guardarlo.
Un gatto di caruggi, lesto e prontissimo ad addentare il prosciutto offertogli da una gentile signora dalle parti delle Mura della Malapaga.
Una vezzosa gattina della Val Trebbia, piuttosto vanitosa direi.
E restiamo lassù, a Fontanigorda, dove ho conosciuto questi due fratellini simpatici e giocherelloni.
E ancora un micetto di campagna in cerca di avventure di e di nuove esperienze.
Un felino che non conosce vergogna, ma si può dormire così della grossa su una dura asse di legno?
E ora un villeggiante che ogni tanto ama andarsene a passeggiare per i campi di zucche allarmando la sua padrona, la mia amica Valentina.
Signori, ecco a voi Ettore in tutto il suo splendore.
Ma andiamo a Santo Stefano D’Aveto dove c’è chi fa sfoggio di una certa eleganza.
E che dire dei due mici che erano lì a breve distanza?
E adesso un illustre personaggio, il gatto del Carmine.
Cari lettori, voi che leggete questo blog da poco tempo non sapete che ogni volta che passo da quelle parti io e questo mio amico ci incontriamo ed è sempre una grande emozione!
E ancora un felino di città nel giardino di una vicina.
Riviera di Levante, Santa Margherita Ligure: ecco a voi un temibile gatto di riviera che mi guardava con sguardo minaccioso.
E poco lontano una signora gatta che si gode la vista del mare.
Un gatto di Camogli che a quanto sembra è un vero buongustaio, eccolo saldamente piantato davanti al pescivendolo in attesa di qualche acciuga.
E ora è il momento di un foresto, un gatto emiliano di Corte Brugnatella, uno splendido paese dove sono stata la scorsa estate e che ancora devo mostrarvi.
Faceva caldo, un’ottima scusa per schiacciare un pisolino sul dondolo.
E adesso un genovese del ponente, un tipo guardingo che se ne stava dentro Villa Duchessa di Galliera a Voltri.
Un’altra bellezza di Zena che passeggia beatamente sull’erba.
E ora qualcuno che ama gli equilibrismi!
Avrà l’onore di ben due fotografie, dopo la scalata ha pensato di accoccolarsi su un ramo per poi rimanere lì a godersi il suo ozio beato.
Un fortunato che vive tra gli agrumi di Pieve Alta, beato lui!
E un suo concittadino un po’ scontroso che se ne sta in piazzetta.
Gatti di riviera, di campagna e di città.
Gatti pigri e golosi, furbi e diffidenti, sprezzanti del pericolo e mossi da curiosità, chissà quanti altri ancora ne incontrerò!
E a chiudere questa carrellata sarà un micione particolarmente bello che avete già veduto in un altro scatto.
Se ne stava lì, a guardia del cancello di una villa di Sestri Levante.
Fiero, maestoso e superbo.
Un vero gatto di Liguria.
che dire se non MIAO! 🙂
E già! E poi la maggior parte di questi mici li conosci anche tu!
che sfilata di gatti!
Ieri ho scoperto qual è il gatto che piscia sempre sulla mia auto. Pensavo fosse la kiki invece era il suo compare dello stesso colore, un piscione gatto nero incendialavande
Hai visto Pani? Non so scegliere il gatto più bello anche se quel micione nero dell’ultima foto mi è rimasto nel cuore!
Riguardo al felino che ogni giorno si interessa della tua auto chissà…che sia un attestato di stima?
Che belli questi gatti veri. Quello di fronte al pescivendolo mi ricorda il gatto di mia nonna: da noi il pescivendolo arrivava con l’ape e il gatto Gedeone (che a dispetto del nome era minuscolo), quando sentiva all’altoparlante il richiamo “Pesci vivi, donne!”, si gettava in strada dal terrazzo nella speranza di racimolare qualcosa di buono.
Ma che meraviglia il gatto Gedeone, furbo e velocissimo!
Questo è un fantastico commento, grazie Barbara, un bacione!
I gatti sono la mia passione,solitari e misteriosi e tanto morbidi e dolcissimi quanto fieri e regali…ne ho sempre avuti tanti,ognuno con il suo carattere,un po’ ombrosi come noi di Zena ma sempre giocosi..Grazie ancora una volta,bellissimo blog e foto..e grazie per l’articolo sui laggioni,ora ricordo anche dove li avevo visti,nella chiesa di S.Maria di Castello…un saluto e auguri di Buona Pasqua..
Grazie Massimo, mi fa piacere che ti siano piaciuti i micetti del blog, mi pareva giusto riunirli in un unico post.
Belli i laggioni di San Giorgio, vero? Presto tornerò a parlare di questo palazzo meraviglioso.
Auguri anche a te, caro Massimo!
Ciao Miss:) Io adoro i gatti, sono un gatto dipendente, se non liscio un gatto per un giorno divento di un nervoso che bisogna stare alla larga se non si vuole finire con un bel graffio sulla guancia.)
Pensa che non faccio il letto finché il gatto non si alza:)
Questi gatti sono bellissimi, del resto, sfido chiunque a trovare un gatto brutto: Non esistono da nessuna parte:)
Uh, lo so che tu sei un amante dei gatti.
Che bello che aspetti che il felino di casa si alzi per fare il letto, tenerezza!
E hai ragione, i mici sono sembre bellissimi.
Bacio!
I gatti padroni del mondo!
Oh, yes!
Che belli! sornioni, coccoloni o schivi che siano, sanno dare tanto affetto, seguimi su twitter metterò foto del mio pulce e di un gattino che gira per fare la sua amicizia con scarso risultato, il padrone di casa non permette a nessuno di spodestarlo….
Haha, che simpatico il tuo Pulce ed è anche bellissimo, l’ho appena visto!
Un abbraccio cara Maria Giulia!
Un gatto al giorno toglie il medico di torno! Con me vai sul sicuro… Gatti tutta la vita 🙂 bacioni
Eh, lo sapevo che avresti gradito 🙂
Bacioni Viv!
Ma sono proprio un amore.
Ne approfitto per augurarti Buona Pasqua.
Stefy
Anche a te carissima, grazie!
Adorabili mici della Liguria, sono uno più bello dell’altro!
Ringrazio a nome di tutti i felini del post 🙂 Un bacione cara!
Quanti bei gatti! 🙂
Hai visto Giulia? Mi piaceva l’idea di metterli tutti insieme.
Un bacione!
Amo follemente i gatti. Mentre scrivo la mia gatta mi è sdraiata addosso che fa le fusa una meraviglia;-)
Haha! Lo so che ami i gatti, vedo le foto dei tuoi mici su twitter 🙂 Goditi le fusa, un bacione cara e auguri!
Oh mamma quanti gatti! Devo sgattaiolare via subito da qui! Anche se mi sembra che siano tutti buoni e indaffarati. Molto carine le foto e molto carini loro. Che bei musetti! Baci!
Infatti sono tutti bravissimi e paciosi!
Bacioni e grazie a te!
Il gatto fuori dalla pescheria di camogli è un mito 🙂
Paziente e goloso, secondo me ha aspettato la sua acciuga prima di andarsene!
Ma sotto i cavoli non si dovrebbero trovare i bambini?? AH AH AH, bellissimo quel gatto. Aspetto la foto dei gattini portati dalla cicogna!!
Eh già, sotto i cavoli si dovrebbero trovare i bambini 🙂