Una passeggiata nell’estremo levante genovese, a Nervi.
E presto vi mostrerò per quale ragione ho scelto di trascorrere questa domenica nell’incantevole borgo di pescatori appoggiato sulle rocce e sul mare.
Oggi siamo qui, al porticciolo.
E ci sarebbe da perdersi a guardare le barche e a contarle, quante sono?
Le barche e i gozzi di Nervi e un panorama che diviene un quadro.
E noi scendiamo lungo la passeggiata, camminiamo piano reggendoci alla ringhiera celeste.
E giunti in fondo, troviamo una bella strada.
Eccola, con le case alte e colorate.
Che dite vi sembra larga e spaziosa?
Eh, forse in paragone a certi caruggi lo è, avete ragione!
Certo non si può dire che sia una piazza d’armi e ve la mostro per una ragione precisa, per avvisarvi di prestare attenzione quando verrete da queste parti.
Non fatevi distrarre dal profumo del mare, dalla bellezza e dall’incanto che vi circonda.
E allora torniamo sui nostri passi, dirigiamoci nuovamente verso il porticciolo battuto dalle onde.
Il clima è mutevole in questi giorni, il cielo prima grigio e argenteo è divenuto in breve di uno splendido azzurro, le nuvole sono state sospinte via e poi sono ritornate, è vera poesia la loro danza armoniosa nel cielo di Nervi.
Si rimane a guardarle, a seguire le loro evoluzioni in cielo.
E si resta ad ascoltare l’acqua che si frange, lo spettacolo del mare.
Ma quando verrete qui tenete bene a mente ciò che vi sto dicendo così non avrete alcun problema e le competenti autorità non avranno nulla da rimproverarvi.
Ricordate: non più di due cavalli!
E soprattutto ogni cavallo dovrà essere guidato a mano da un carrettiere.
Guardarsi attorno è sempre utile, non sembra anche a voi?
Sono tutte belle, ma la prima foto, è, magica!
Buona serata, Miss.
Grazie Chagall, vedrai nei prossimi giorni, ho fotografato qualcosa di veramente incantevole!
Un bacione a te!
La prima come ben dici è un quadro e l’ultima foto ci riporta alla constatazione che in questo ultimo secolo abbiamo assistito ad una crescita e ad un capovolgimento di vita in tutti i campi, pari a 20 secoli precedenti.
Sempre gradevole venirti a trovare
Grazie
Quanto hai ragione Gingi, tutto è cambiato così velocemente!
Un bacione cara amica, sono davvero contenta che tu sia tornata!
Ha ragione Chagall, Nervi è magica.
La curiosità che, da ottimo segugio, hai scovato è davvero una chicca.
bacione grande
Ma questa targa è veramente fantastica, è vero? Adoro questi regolamenti per carri e cavalli!
Un bacione Sabry!
Mi ero emozionata leggendo il tuo post dedicato al Mercato Orientale. Oggi hai pubblicato parole e foto che per chi ama Nervi sono gioielli. Non potrei vivere lontano da Genova perché ci dona mare,monti e tante emozioni.
Un caro sluto
Angela
Ciao Angela, benvenuta qui e grazie per il tuo bellissimo commento!
Quello di oggi era solo una piccola chicca per mostrare quella targa meravigliosa ma presto arriverà qui un nuovo post, spero che ti piacerà!
E da genovesi Nervi per noi è speciale, così è spesso presente sul mio blog.
Questo qua sotto è uno degli articoli, parla di quella bella passeggiata che ben conosci anche tu, per me la più bella del mondo.
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2012/03/11/la-passeggiata-di-nervi-a-picco-sul-mare/
Buona serata Angela, a presto!
Acc.. E io che ho un tiro a quattro…
Hahaha! Ti distingui sempre tu 😉
Tempo ballerino ma qualche sprazzo di azzurro questa primavera te l’ha concesso. Bellissima la prima foto, molto suggestiva 🙂 bacioni
Grazie Viv, il meglio deve ancora venire, sai? Un bacione a te, cara, prepariamoci a nuove piogge.
Ahah curiosa l’iscrizione non l’avevo mai vista!! Adoro Nervi, a due passi dalla città, un clima stupendo ed unico, se avrò soldi quando sarò vecchio mi piacerebbe comprare una casa e una barca lì… sogni di ventottenne precario : )
Bello avere sogni come i tuoi! Mi prenoto per venire a guardare il tramonto dalla tua veranda, eh?
Sì, quell’iscrizione è notevole davvero!
Ehh magari!! Certo, saresti la benvenuta! : )
Allora ci conto, eh? Comincio a mettere da parte il cappello di paglia!
non mi intimorisce quella antica targa , mia cara Miss ! ho solo un cavallo ed ha le ali. mi porta dove vuole lui, ma sempre in bellissimi posti.. per farmi meglio capire e’ come una Miss Fletcher ma con quattro gambe!! peggioro i ciocchi li do anche di mattina .per essere seria belle le foto , anche con le nuvole Nervi e’ suggestiva spero nel sole e ..poi a me le onde! ti auguro una buona giornata ciao ciao
Haha, Gabriella, il tuo cavallo sembra proprio particolare!
Grazie carissima, un bacione e buon lunedì a te!
Incredibili le curiosità che sai scovare!
E le tue splendide foto davvero sembrano tanti quadri…
Grazie Giulia! E’ anche Nervi ad essere talmente incantevole, rende tutto più semplice.
Bellissima passeggiata al mare, in tua compagnia Miss.
La patente di carrettiere… va bene anche la B? 🙂
Baciotto Susanna
Hahaha! Fantastica Susa, penso proprio di sì 🙂
più che spaziosa la trovo molto colorata
Colorata, sì!
Pingback: Un severo divieto in Via Romana di Quarto | Dear Miss Fletcher
Miss, non moltissimo tempo fa, erano di moda le Citroen “2 Cavalli”, chissà se c’è stato mai qualche equivoco?
Ah, Sergio, un’osservazione pertinente la tua 🙂
Buongiorno a te!