In bianco e nero.
Le città e le sue chiese.
E le sue luci, in bianco e nero.
La città e i suoi guardiani, alcuni sembrano piccoli e indifesi, eppure resistono allo scorrere del tempo.
Il mondo in bianco e nero è forse più misterioso, ha il fascino di questi luoghi antichi, il passato pare anche più lontano.
Alza gli occhi, ovunque andrai incontrerai uno sguardo, a volte espressione di potenza e di grandezza.
In queste strade ampie e spaziose, anche queste sono le mie strade.
E forse a leggere queste pagine si potrebbe pensare che a Genova ci siano solo creuze, piazzette e caruggi.
E invece no, non è così.
E anche qui troverai qualcuno che segue il tuo cammino.
Quanti sono gli sguardi che si posano su di noi?
La città in bianco e nero, la piazza inondata di luce.
E scorci sulle case antiche e alte.
Cammino nella storia della città.
E incontro ancora altri guardiani silenziosi.
La città in bianco e nero, l’azzurro del cielo che puoi solo raccontare.
E dire che sì, era terso, limpido e chiaro.
E certe prospettive che ti regala solo la città vecchia.
Finestre, persiane e vetri.
E i nomi suggestivi, sempre.
E Colei che sempre veglia sul cammino degli abitanti di questa città, Colei che ne è Regina e che troverete in tanti caruggi.
E qui vi imbatterete nelle storie più strane.
E a volte sono storie di tovaglie e patrioti, cose che non si penserebbe mai di vedere.
Storie di grandi armatori che guardano verso il mare di Genova.
Di chiavi nei muri, di archi, di portici affollati di gente, di tutte le lingue del mondo che puoi udire in queste strade.
E di piccolo putti dalle guance paffute.
E di angeli gentili e pieni di grazia.
Di luce che danza sulle facciate.
Ancora di archetti e di raggi di sole che tracciano al suolo linee perfette.
E tu sei lì, in quell’esatto istante e quando accade non vorresti davvero essere in nessun altro luogo.
Di armonia di gesti e di misticismo.
Di architetture che sorprendono.
E l’istante.
Quell’istante perfetto.
E davvero non sai come sia possibile capitare lì proprio in quel momento.
Ancora me ne stupisco, i raggi di sole sono sempre imprevisti e imprevedibili in questi caruggi.
Eppure accade.
Qui, nella città vecchia.
Cade la luce sull’abito umile.
Cade la luce su quelle mani giunte.
L’ombra misteriosa protegge il viso e quello sguardo benevolo che veglia sul nostro cammino.
È un post bellissimo. Io amo le foto in bianco e nero, hanno tutta un’altra intensità.
Grazie Chagall, ho provato a giocare con la macchina fotografica e sono contenta del risultati, mi fa piacere che ti sia piaciuto!
Se poi hai un qualche programmino che ti permette di giocare con il contrasto e la regolazione della luce, possono venire delle cose molto belle. Baci!
Grazie, seguirò il tuo consiglio! Queste le ho proprio lasciate così come sono ma ci proverò!
Baci a te caro!
Si,decisamente genova è proprio bella!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Decisamente splendida la nostra Zena!
Alcune di queste foto sembrano davvero immagini d’epoca. Seguendo il consiglio di Chagall voto per l’effetto “seppiato”. Bacioni e bravissima!
Grazie Viv, proverò ancora!
A me piace il colore ma davvero il bianco e nero ha un altro fascino e credo che Genova si presti!
Bacioni a te!
Davvero il mondo in bianco e nero sembra un altro mondo, più affascinante, più elegante e come pensoso…
Come pensoso…questo mi piace tanto Giulia!
Grazie di cuore!
“Genova città pulita.
Brezza e luce in salita.
Genova verticale,
vertigine, aria scale.
Genova nera e bianca”.
In questa bellissima sequenza di scatti si ritrova proprio la Genova “nera e bianca” di Giorgio Caproni ..
Grazie Marina, sono contenta che le mie immagini abbiano portato alla mente quei versi indimenticabili!
Un abbraccio!
Che bel post, Miss! E che belle foto! E’ incredibile l’effetto ‘senza tempo’ che fa il bianco e nero… Baci!
Grazie RIta, effetto senza tempo…proprio così!
E’ stato un primo esperimento, per provare.
E trovo queste immagini così diverse, ha una certa magia il bianco e nero, sì!
Anche in bianco e nero ha il suo fascino,
Stefy
Grazie Stefy, è bello leggere le tue parole!
Il bianco e nero ti fa concentrare sull’essenziale dell’immagine, senza distrazioni e ti consegna degli scatti senza tempo.
Sono le immagini di Cartier-Bresson, di Capa.
Brava Miss, buona partenza col b&w, adesso ti aspetto per scattare qualcosa su pellicola, per apprezzare la definizione, il contrasto e il fascino di dover immaginare per “vedere” solo qualche giorno dopo!
Grazie Maurizio, sei gentile come sempre!
Eh, lo so, altre macchine fotografiche permettono di conseguire altri risultati…io mi sono divertita a fare qualcosa di nuovo!
Il fascino del bianco e nero… sempre moderno ed intramontabile!
E’ speciale, davvero.
Ed è stato un modo diverso di vedere per me.
Grazie Sainza, un bacio!
Sono semplicemente incantata e senza parole dalla lettura di questo post che tocca le corde del mio animo già di suo profondamente campanilista!
Grazie Miss Meletta, incantata….e mi incanto io a leggere le tue parole!
che belliquesti scorci della citta ! trovo pittorici questi angoli in bianco e nero che sembrano piu luminosi di quelli a colori forse il gioco del sole che contrappone la luce all’ ombra e fa risaltare i motivi architettonici ….Ma forse sono belle le foto perché bella e’ Genova forse ..perché la fotografa e’ cosi in gamba da valorizzare e sottolineare solo ciò che incanta . mi piace la foto che ritrae la Madonna con le mani giunte a questa do 10e lode .ciao Miss
Piace tanto anche a me quella Madoninna, Gabriella.
E’ a due passi da Via San Lorenzo e devio sempre per andare a trovarla, oggi era così, illuminata dalla luce del sole, splendente e bella.
Ti abbraccio carissima, grazie!
Adoro il bianco e nero Miss! Wow!!! Hai reso questo post oltre che poetico direi anche molto elegante e hai donato alla tua Zena un’altra luce! Sembra di sfogliare un vecchio libro. Complimenti. ‘notte, ‘notte.
Grazie Pigmy!
E’ proprio un’altra luce, speciale e quasi magica, sono contenta che ti sia piaciuto sfogliare questo libro.
Un bacio a te!
Your pictures immediately reminded me of the wonderful fresco on the second floor in Palazzo Doria Spinola built in 1541 and now used as government offices, on Via Roma . The fresco is of an old map of Genova when the entire city was black and white and it is truly amazing to see! Now only small areas of some building have these old architecture visible but your pictures capture this Genova of days gone by. Delightful…except did you have a glass of wine before taking a few of the crocked angled pictures??? 😉
Dear Mary,I love those angled pictures 😉
Thank you dear, you are so kind, have a nice day!
Il mio assistente di chimica al liceo, che in realtà di professione faceva il fotografo, un giorno mi disse: “Vedi il colore è un livello non necessario, una metastruttura che non aggiunge contenuto alla sostanza della foto”.
Ammetto che al tempo mi convinsi avesse inalato per errore i fumi di qualche acido (o volontariamente i fumi di qualcos’altro..), ma ora capisco cosa intendesse veramente.
Per cui sposo la scelta del bianco e nero. 🙂 brava
Credo di capire anch’io, a me il colore piace ma in effetti il bianco e nero ha qualcosa di assolutamente speciale.
Grazie Ale, buona giornata a te!
Esiste il pulsante “Mi piace tantissimo”?
Wow, che foto strepitose… Mentre leggevo cercavo di ricordare quali ti avrei segnalato nel commento come le mie preferite, ma andando avanti ne trovavo sempre una più spettacolare dell’altra, più diversa, più particolare. E anche le osservazioni sono sempre adatte, significative, semplicemente belle.
Super complimenti.
Grazie Tiptoe, mi hai scritto splendide parole davvero!
Un abbraccio a te!
l’atmosfera d’antan che da il b&w, e l’essenziale che si coglie nei “colpi di luce”, danno a questo post un valore aggiunto per Miss e per Zena.
Un abbraccio carissima amica..
Un abbraccio a te, splendida Miriam, grazie!
Ho commentato come Strega con e mail di strega, clicco e viene fuori Miriam… strano e pazzesco, ecco quello di cui parlavo ieri.
Una buona giornata, adesso riprovo, che succederà?
Haha! Forse dipende da quele blog hai aperto? Non saprei dirti!
Missss la 4° foto è spettacolare veramente 🙂 ottimo post abbraccino
Ma grazie! Abbracci a voi due!
Sicuramente il B&N ci fa vedere meglio i rapporti spaziali e il gioco di luci ed ombre, tieni presente cara Miss, che noi umani vediamo a colori solo al centro della retina, e buona parte dell’informazione che giunge al cervello è in bianco e nero. Certo, chi ama le foto, ama il B&N.
Quante cose sai Diego, grazie!
E’ speciale il bianco e nero, non semplice ma sono contenta dei miei risultati,
Un abbraccio!
Dimmi quello che ti pare ma…il fascino delle foto in bianco e nero è unico ed indiscutibile! Splendide immagini, esaltanti cara amica.
Un abbraccio Susanna
E’ un modo diverso di guardare che non avevo mai sperimentato, piace anche a me.
E sono contenta che tu abbia apprezzato, cara Susa. Grazie!
Miss, con il B&N mi inviti a nozze, io mi sviluppavo i negativi e mi stampavo le foto in casa, camera oscura, il bagno… dell’antico B&N ne so qualcosa, il bello dei caruggi restaurati sono le varie tonalità di colore delle facciate e quei passaggi, con la mezza tinta, sono difficili da ottenere, come non ottieni un bell’effetto con l’azzurro del mare… invece quei caruggi un po’ decrepiti che denunciano, sia i secoli, che la trascuratezza. quelli, sembrano fatti apposta per il B&N, così come per le facce rugose dei vecchi… le tue foto sono belle, tu in aggiunta, oltre a Genova, hai un certo gusto nelle inquadrature…
Grazie Sergio, troppo buono davvero.
Bello il bianco e nero, sì. E mi ero ripromessa di fare altri diversi tentativi, poi in realtà mi piace più giocare con il colore, forse.
Il bianco e nero però è elegante, essenziale e davvero perfetto per certi caruggi, hai ragione!