Nella stagione dei funghi non può mancare un buon sugo gustoso e profumato.
E forse non tutti conoscerete questa ricetta, in quanto è tipica di questa zona e del paesino di Fontanigorda.
E’ il mio piatto d’elezione per il giorno di Ferragosto ed è una vera bontà.
Si utilizzano preferibilmente funghi porcini freschi ma all’occorrenza si possono usare anche i funghi secchi, con questo sugo si possono per condire i ravioli, le tagliatelle o la pasta, a voi la scelta.
Indossate un bel grembiule e iniziamo a cucinare insieme, per le dosi regolatevi in base al numero dei vostri commensali.
Tritate finemente una cipolla e fatela rosolare nell’olio in una pentola di coccio, quindi aggiungete i funghi, lasciate cuocere e aggiungete un trito di aglio e rosmarino.
Dopo breve versate nella pentola la panna e continuate a mescolare, per due persone utilizzo circa mezza confezione.
Ho detto che era una ricetta dietetica? No, non mi pare!
E’ una vera delizia, ve lo posso garantire!
Una volta cotta la pasta scolatela e versatela nella pentola, condite e portate in tavola con un buon vino, magari una bella bottiglia di lambrusco.
E buon appetito a tutti!
Da noi il sugo con i funghi è solo bianco. Un po’ come le vongole…:-)Che acquolina però leggere il tuo post a quest’ora!
Qui no, si usa anche la salsa di pomodoro!
Che buono il sugo di funghi!
Bacioni Sandra, buon appetito!
Ho l’acquolina in bocca. Semplice ma davvero gustoso. Non vedo l’ora di fare una bella mangiata di funghi… Gnam gnam
Buonissimi i porcini, in tutte le maniere!
Un bacione Annalisa, grazie!
Slurp!!! 😀
Eh, tu sei una buongustaia, lo so!
Vedo che continua la saga (o sagra?) dei funghi. Occhio a non esagerare!
Buona domenica e buon appetito…
Hai ragione, i funghi vanno mangiati con moderazione però oggi mi sono limitata a scrivere la ricetta per voi!Bacioni a te!
Sei una grande!
Haha, ma grazie! Hai detto che portavi il vino, eh? Ci conto!
Si, porto il vino e anche la citrosodina: aglio, funghi e panna saranno celestiali, ma poi son mattoni da digerire 🙂
Ma no, ce la puoi fare, tranquillo!
Io l’ho sempre mangiato rosso ma questa è una variante da provare in onore di missfletcher! Bacioni 🙂
E’ delicato e sfizioso, vedrai che ti piacerà! Bacioni cara!
mmmhhh buonooooo! ne vengo da vacanze all’ingrasso ma temo che lo dovro’ provare!!!
Ah, sì! E’ veramente buono! Poi fammi sapere eh!
Miss… non mi puoi fare questo. Gnam!
Metti Bella ai fornelli 🙂
Uhmmmm fellona! Avevo giurato che da domani sarei stata più attenta…e così sarà. Ma come ti vene in mente di postare questa grazia di Dio?
Bacini Susanna
Haha, perdono amica mia!
Domani sedano scondito, mi raccomando 😉
Baci!
Acquolina!
Buonissimo 🙂
… anche cuoca e buongustaia
E pure golosa 🙂
Ciao Tatti, grazie!
Salve, il sugo di funghi è tipico delle zone dell’Appennino ligurw. A Savignone, dove abito io, si fa, prevalentemente col pomodoro, ma anche bianco è buonissimo! Complimenti per il blog.
Che buono il sugo di funghi, in qualsiasi maniera!
Grazie delle tue belle parole, buona serata a te!
Il profumo arriva fin qui e l’acquolina in bocca non manca.
Angela
Che delizia, vero? Buona serata Angela!
smisuratamente buona, anche alla sola descrizione scritta, figuriamoci nella realtà
E infatti è deliziosa, ciao Diego, a presto!
Come vedi sto andando a ritroso, un po’ come i gamberi. Funghi… che bontà. Urge assolutamente una gita da quelle parti sulla strada del porcino 🙂
Che buoni i funghi, in tutte le maniere!
Davvero appetitosa, la proverò sicuramente e ti farò sapere.
Ciao Bea
Oh sì, fammi sapere, vedrai che ti piacerà, ne sono sicura!
dammi una variante alla panna: detesto la panna in cucina!
Eh no…la panna è insostituibile!
Pingback: Pioggia, sole e poi… | Dear Miss Fletcher
Miss, ferragosto è ancora lontano… sarebbe grave anticipare?
Ah no, Sergio, fai pure!
Buongiorno a te.