Una curva gentile e d’improvviso appare Monterosso, la prima località delle Cinque Terre che incontrerete venendo da Genova.
Lo sguardo di ognuno, nel medesimo luogo, si posa su dettagli diversi.
Io vi racconterò cosa hanno veduto i miei occhi, una domenica d’ottobre, a Monterosso.
L’insenatura sinuosa, le case, la striscia di sabbia e le rocce.
E’ affollata Monterosso, ci sono turisti di ogni nazionalità, due gioviali signore inglesi paiono proprio di casa, credo abbiano scelto di vivere qui.
E come non comprenderle?
E’ calda e caratteristica Monterosso, ha l’anima dei borghi liguri appoggiati sulla costa come pietre preziose incastonate nella roccia.
Una corda da stendere e una finestra chiusa, l’estate è finita.
Caruggi, panni stesi e tricolori.
Qui si è liguri e cittadini del mondo perché qui arriva il mondo intero a scoprire le bellezze delle Cinque Terre.
Porte chiuse, piante grasse e archetti.
E ombrelloni, tralci di vite, botti e fiaschi.
Qui, nella terra dell’uva, dei pampini e dei vini ricercati.
L’estate è finita eppure a Monterosso c’è una gioiosa confusione, i ristoranti sono aperti, sulle lavagnette sono esposti i menu, si gustano le delizie della cucina ligure vicino al mare.
Una luce chiara illumina il cielo delle Cinque Terre, si sentono risate e chiacchiere.
E’ una domenica perfetta.
La vita qui sa essere lieve e dolce come una pedalata giù da una discesa con il vento in faccia.
E in certi angoli sa essere anche silenziosa e semplice come una comune rete da pesca.
Vasi, piante e gradini.
Le scale infinite di Liguria rischiarate dal sole.
E piazzette e case tipiche di un borgo di pescatori che oggi è una meta turistica di grande rilievo.
Gironzolo per i caruggi.
E trovo creuze di mattoni e case dalla facciate dipinte di rosso.
E ancora scale e cassette ricolme di piccole piante.
Tintinnano le piccole conchiglie donate dalle onde del mare.
La bellezza è tutta lì, nelle piccole cose semplici che non hanno prezzo.
E ancora biciclette, quante ne ho viste per le stradine di Monterosso!
Geometrie di Liguria, linee verticali che sono una sinfonia di tinte calde.
E poi cammino, mi infilo su per le stradine dove le case hanno tutte le tonalità del giallo.
E crederesti che sia stato un artista a creare questa magia di toni.
Un profumo delizioso si spande per il caruggio, vedo una porta aperta al piano terra.
E no, io davvero non posso essere diversa come sono.
Mi conoscete ormai, io sono quella che entra in tutti i palazzi!
E così varco quella soglia e trovo un gentile signore intento a produrre il più delizioso dei vini, lo schiachetrà, il passito delle Cinque Terre.
Mi racconta che fa il vino soltanto per sé, seguendo certi antichi metodi.
Una chitarra, una bicicletta e i grappoli d’uva.
Segreti di antiche tradizioni ed effluvi dolci e delicati.
Per le strade di Monterosso, c’è sempre un filo da stendere verso il quale alzare gli occhi.
E c’è una tenda trasparente e leggera.
Ma Monterosso è anche la fotografia che non vorresti mai scattare.
Eppure si deve, in questa parte di Liguria che tanto è stata ferita dagli eventi alluvionali che hanno portato fiumi di fango in queste strade.
Si deve ricordare perché queste terre devono essere difese, protette e tutelate.
Osservate questa immagine, osservate le due targhe poste sul muro.
Segnano il livello dell’acqua durante le passate alluvioni.
E adesso guardate questa bella chiesa.
E’ tornata al suo antico splendore grazie alla caparbietà degli abitanti di Monterosso, perché i liguri sono gente tosta che sa rimboccarsi le maniche e rialzarsi.
E’ rinata Vernazza ed è rinata Monterosso, la memoria di ciò che è accaduto deve insegnarci a fare in modo che non accada mai più.
Rifulge della sua colorata unicità la bella Monterosso.
Tra scorci, curve e terrazzini.
Palazzi che disegnano i contorni dell’infinito.
In riva al mare, non saprei pensare a nulla di più adatto come sovraporta!
E osservo tra le case, verso quel turchese abbagliante.
E credo davvero che potrei rimanere qui, a osservare le nuvole che scorrono sui caruggi.
E’ allegra e solare questa domenica mattina, la gente passeggia tra i vicoli e si sofferma a scegliere le ceramiche.
Botteghe e negozietti di prodotti tipici, ad ogni angolo ne trovate uno.
E poi? Ancora una porta aperta!
Ah, i pesci pronti da essere buttati in padella!
E oggetti di terracotta e borse di paglia, l’estate sarà pure lontana ma non si direbbe.
Mi perdo, tra luce e ombra.
Archetti, muri di pietra, rampicanti e biciclette.
Persiane aperte e il sole che filtra, caruggi e piante grasse.
E ringhiere, scale, ancora biciclette, vedete quante ce ne sono?
Il mare brilla e luccica, la spiaggia è deserta e il mare è calmo e piatto.
Le barche sono tirate a riva.
E forse presto prenderanno il largo.
Questo è il mio sasso.
In ogni spiaggia c’è un sasso per me.
Trascinato sulla sabbia dalla marea e caldo di sole, questo è il mio sasso.
Salgo, guardo il mare tra gli alberi.
Seguo il profilo della costa che si perde all’orizzonte.
E l’azzurro prepotente si staglia tra i rami.
Si intravedono le belle case di Monterosso.
E poi la vista si apre sulla costa, la spiaggia e il paese così dolcemente posato tra il verde.
E lassù, davanti al mare aperto, si erge una statua di San Francesco.
Ed è silenzio.
Ed è pace.
Il giorno riluce, nella quieta tranquillità del golfo.
Un gabbiano si libra sulle acque turchesi del mare di Monterosso.
Il suo volo è una danza, un inno alla vita e alla bellezza delle Cinque Terre.
L’ha ribloggato su Riccardo Riccie ha commentato:
Un bellissimo articolo su un meraviglioso borgo delle Cinque Terre e su un suo delizioso vino… sembra quasi di sentire il profumo del mare nelle vie del paese mentre si scorrono le foto!
Quanta poesia e quanto amore trapelano dalle parole e dalle immagini! Sei una guida fantastica anche per noi che viviamo lontano ma sognamo di andarci o tornarci, come me!..- Sì tornarci: perchè il mio sogno nel cassetto è proprio quello di poter tornare un giorno, da pensionata, a soggiornare in questi luoghi incantati, pieni di luce, di colori, di profumi, a misura d’uomo dove le persone ancora si parlano e si aiutano o semplicemente sono considerate nella piccola comunità cittadina per come sono. Grazie per la tua capacità di rammentarci i veri valori e di esortarci a coltivare i sogni.
Grazie a te Angelica, le tue bellissime parole mi rendono proprio felice!
Ti abbraccio, spero che un giorno verrai in Liguria e che ci incontreremo, mi piacerebbe tanto.
Buona serata cara!
non ci sn mai stata..è una vergogna… lo so 😦
buona giornata cara miss
Ma come? Presto Rosa, provvedi subitissimo, ci lascerai il cuore!
Oooohhh qualsiasi cosa scriva.. stona con la bellezza di quanto appena visto.
Sto in silenzio e mi godo di nuovo questa meraviglia.
Un abbraccio Susanna
E’ davvero una delle zone più belle della Liguria, è un posto ricco di fascino e della sua bellezza semplice.
E quando parlo di luoghi di mare so sempre che a te faranno sospirare!
Bacetti Susa, grazie!
….anch’io non ci sono mai stata….rimandiamo sempre perché o fa troppo caldo o …ci sarà la coda….
E dai Gabriella, non rimandare più, è uno spettacolo!
Che splendore! E le tue foto diventano sempre più belle… Cosa posso aggiungere che io non abbia già detto? Chissà se riuscirei dal vivo a vedere tutta la bellezza che metti nei tuoi racconti… Un abbraccio!
Sì, credo che riusciresti a vederla cara Viv, perché questa bellezza c’è davvero!
Un bacione a te!
Ero venuta stamani, sopraffatta da tanta bellezza e poesia, colma di desideri, non ho commentato, non trovavo le parole per i sentimenti che nascono e dalle speranze… se fossi indipendente, mollerei tutto e verrei ad abitare li.
Un abbraccio
Carissima Strega, questo è un posto meraviglioso per vivere, pacifico e pieno di meraviglie che rasserenano l’animo.
Un abbraccio a te, grazie delle tue parole!
Uh! Lo schiachetrà…devo tenerlo a mente. Ne berrei volentieri un goccio questa sera.
Gli addobbi esterni sono proprio invitanti e mi piace quello fatto con le cassette vuote dei vini
E’ tutto incantevole alle Cinque Terre, sono certa che ti piacerebbe molto!
E lo sciachetrà è buonissimo, una vera delizia.
Beh……..sono senza parole a bocca spalancata!!!!!hai fatto delle foto superbe,direi che ti sei superata!!!!!!!!Fantastico!!!!!
Grazie amica mia, la bellezza della luogo è talmente incredibile che davvero non è stato difficile!
Un bacione!
I dettagli come le biciclette, fanno la differenza tra chi come te riesce ad abitare subito in un posto che visita e chi come me ne scalfisce appena la superficie! Fortuna che posso contare sul tuo racconto, per rifarmi. E imparare anche che è bello notare certi particolari 🙂
Grazie Fabio, grazie di esserci stato e per avermi scritto queste belle parole!
Un abbraccio grandissimo!
Da quanto tempo non bevo lo sciachetrà!
Belle le fotografie, bella Monterosso.
Incantevole davvero!
E’ questa la vera Liguria, quella “rustica”, quella del mare e del fascino. E’ guardando luoghi come questo che, come dici tu, si percepisce immediatamente la tenacia e la forza di noi Liguri. Post bellissimo, molto, molto bello. Bacio Miss.
Grazie Pigmy, felice che ti sia piaciuto l’articolo!
Un bacetto!
Ma insisti?! Allora mi ci vuoi proprio portare a Le Cinque terre
Sì cara, organizziamo una gita tra blogger? Dico sul serio!
Grazie di avermi portato con te a Monterosso, in questa grigia giornata in ufficio :*
Grazie a te di essere venuta con me cara, smack!
Cara Miss, meno male che ci sei tu a farmi vedere che le Cinque Terre sono già tornate belle come prima.
Monterosso per me è anche un ricordo d’infanzia: ero piccolissima quando ci sono stata per la prima volta durante una gita con i miei genitori e mi ricordo una salita, una camminata, qualcosa che insomma mi portava verso l’alto. Molti anni dopo credo di avere ritrovato quei luoghi nella strada verso la statua di S. Francesco.
Un abbraccio…
E’ proprio quella strada, da lassù il panorama è qualcosa di meraviglioso, posti che restano davvero nel cuore.
Un abbraccio a te, cara!
cara Miss Fletcher,
che bello vedere la “mia ” Monterosso con occhi altrui!!
Anche io sono genovese ma da 14 anni trapiantata proprio a >>Monterosso…ovviamente senza pentimenti: questo è davvero un angolo pieno di meraviglie! Grazie per come hai saputo raccontarle!!
Benvenuta tra queste pagine Jenny!
E grazie a te per le tue belle parole, sono felice di ricevere l’apprezzamento di chi conosce bene Monterosso.
Hai scelto un posto proprio bello per vivere, un piccolo angolo di paradiso.
Buona giornata e a presto!
Pingback: Le Cinque Terre, la luce chiara di Corniglia | Dear Miss Fletcher
Miss, conosco le Cinque Terre, fin dal 1963, quando erano raggiungibili solo col treno, quando i turisti erano discreti e quando lo Sciacchetrà si vendeva ancora sciolto…
Che meraviglia le Cinque Terre, spero di tornarci presto!