Vi porto con me, in uno dei luoghi più vivi e vivaci del centro storico.
Uno di quei posti dove porterei i genovesi che se ne escono con quella frase per me incomprensibile: io non vado mai nei vicoli.
E mi ripeto, vi perdete la vera Genova.
E sapete? Voi che leggete questo blog da diverso tempo in parte conoscete i luoghi che sto per mostrarvi, infatti qui ci sono diversi negozi che già avete avuto modo di apprezzare.
Oh, uno di questi molto presto sarà preso d’assalto, è la Botteghetta Magica di Via della Maddalena dove trovate tutto il necessario per il vostro presepe, ve ne ricordate?
E poco distante, in Via dei Macelli di Soziglia, un altro splendido negozio, Le tele della Casana.
Eh, resto sempre con il naso appiccicato alle vetrine!
Nello spazio di pochi metri ci sono le mie botteghe preferite.
C’è il negozio di pasta fresca, c’è quello che vende caramelle, tè e marmellate, c’è il corniciaio e molto altro ancora.
E poi c’è l’ Antica Polleria Aresu della quale ho scritto di recente.
E poi si scende, si percorre questo caruggio e ci si trova sotto ad una bella edicola.
Sì, nei vicoli si incontra sempre qualche immagine sacra, questa è la Madonna Regina di Genova.
Qui, in nel cuore vivo dei caruggi.
E questa è la nostra meta, Piazza dei Macelli di Soziglia.
Un nome antico che denota chiaramente la sua destinazione, all’incirca a metà del 1200 si stabilì che qui fossero collocati i macelli e i banchi dei macellai e ancora adesso questa è una zona di grande commercio.
C’è il fornaio, la macelleria e la rosticceria.
E vorrei poter portare qui i profumi e rumori di una zona sempre così piacevolmente frequentata dai genovesi.
Una piazza.
O meglio, forse dovrei dire una piazza di caruggi.
Non così ampia a dire il vero, ma sinceramente neppure tanto angusta!
Da un lato si trovano i bei banchi di frutta e verdura.
E qui non vengo solo a comprare, vengo anche a guardare sapete?
E sì, a volte mi perdo nel regno dell’abbondanza, tra zucchini, pomodori e verdure di stagione.
E penso che anche questa sia arte che trova il suo scenario perfetto nei caruggi.
Vengo qua, scatto qualche foto, osservo e ascolto.
E ogni stagione ha i suoi colori, sì.
Quanto mi piacciono i mazzi di asparagi, sembrano fiori pronti a sbocciare!
E ora è tempo di pere, cachi, uva e funghi.
E a Genova è sempre tempo per alzare lo sguardo e per ammirare i terrazzini con le cascate di fiori e foglie.
Là, tra le case alte dei caruggi.
E sì, vengo qua anche solo per guardare.
E ci sono anche i banchi del pescivendolo, che meraviglia!
E non potete immaginare quante volte mi soffermi a scattare qualche foto, a dire il vero questo suscita una certa curiosità.
Si chiederanno perché mai fotografo le acciughe!
E perché no?
Mica solo quelle oltre tutto!
Una passeggiata in Soziglia è un vero piacere per gli occhi.
E poi ancora si scende lungo la Via dei Macelli e c’è voluta tutta la mia costanza per questo scatto, questo vicolo è sempre affollato di gente, sapete?
E no, certo non è finita.
Lungo questa strada altri altri odori, altri profumi di Genova.
E’ tutto qui, nello spazio di pochi metri, è la bellezza e l‘immenso fascino dei caruggi.
E’ tutto qui, nella Genova vera.
E questa è un’altra storia ancora da raccontare.
buon inizio di settimana, e non può essere diversamente con questo tripudio di colori, di profumi e di vita VERA, ciao miss ♥
Che splendore la nostra Soziglia!
Grazie Rosa, un bacio grande e buona settimana.
Ed aspettavo di rivedere il magico negozio dei tappi di sughero, quello delle spezie , quello dei fiori ohh Miss come mi fai amare Genova e come sarebbe bello per la nostra martoriata Sicilia trovare un’altra miss come te.
Ti auguro una felice settimana. tu la hai inaugurata magistralmente.
Un abbraccio
Te li ricordi tutti, che meraviglia!
Quei negozi sono in altre zone della città, ma qui, in pochi metri ci sono tutte queste botteghe che mi piacciono tanto.
Grazie Streghina, le tue parole per me sono sempre generose e gentili.
Un bacio a te!
Mi hai messo nostalgia… e fame! 🙂
Saluti,
Mauro.
Eh…capisco caro Mauro!
Un caro saluto a te!
Io nei vicoli ci sono passato, ora non domandarmi in quali perchè non ricordo e mi sono molto piaciuti.
Oh…. gli asparagi a € 3,50… carucci!
Se oggi passo davanti al banchetto del fruttivendolo, mi devo ricordare di acquistare dei cachi, chè con la tua foto mi ha fatto venire le voglie 🙂 😉
Che buoni i cachi, Nicola!
Sono contenta che ti siano piaciuti i miei caruggi, è veramente la parte più bella di Zena.
Un abbraccio e grazie!
🙂
One of my favorite streets-you show it very well! I must go now for fruit and a slice of apple strudel!
Thanks dear, I’m happy you enjoyed my post!
Hugs!
I primi due sono quelli in cui mi fionderei subito a curiosare ma è tutto un brulicare di bei posticini. I caruggi di missfletcher non deludono mai. Bacioni grandissimi e buona settimana!
Ah lo so, quando verrai a Zena ti ci porterò!
Sì, questa parte dei caruggi è proprio speciale per me.
Un bacione a te Viv!
Anch’io adoro i negozi di questa zona: Mi ricordano la mia infanzia (sono nipote di bottegai), quando dalla val Polcevera si andava a “Zena” a comprare nei caruggi, soprattutto nel periodo natalizio e, a fine giro, un bel colombino nella latteria Buonafede!
Ah, che meraviglia! Buonafede è uno dei miei posti preferiti, abbiamo gli stessi gusti io e te!
Lo hai visto il post sulla nostra latteria? Eccolo qua!
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2012/02/05/cremeria-buonafede-la-panna-della-nostra-infanzia/
Buona serata Alessandra, grazie!
E le Gramole dove me le metti? http://www.legramole.com/
Anche, ce ne sono altre cose che non ho mostrato!
E che magari meriterebbero un post a parte…che meraviglia, vero?
Bellissima questa parte di Genova. Io trovo molto affascinanti e particolari i vicoli. Sia questi che in altre città! ciao Miss!
E’ vero, piacciono anche a me anche in altri posti, mi ricordo ancora quelli di Napoli, sebbene ci sia stata da piccola, pensa!
Ciao Sandra, grazie!
E’ sempre incantevole passeggiare con te nella Nostra Città!!! Il negozio del presepe è meraviglioso io mi perdo a guardarlo quando passo di lì…. e anch’io spesso mi ritrovo a fotografar pesci e verdure…. e non ti nego che a volte sono anche titubante a farlo…. non per quello che pensano… ma perché mi sento quasi di “rubarle” 😉
Grazie Miss Meletta, un giorno sarebbe bello farlo insieme un giretto per caruggi!
E footgrafare la frutta e i pesci mi piace un sacco, in effetti alcuni ti guardano un po’ straniti a volte, ma va bene così!
Cancello il commento doppio, eh? Ogni tanto il blog dà i numeri, mah!
Bacioni e grazie a te!
Mi si è perso il commento??? :)))
Recuperato subito, non so perché mi eri finita nel cestino!
Ah ah … ora lo hai doppio 😉
hai ragione Miss piazza Soziglia e’ veramente bella mi fa ricordare la musica Il mercato persiano” mi rigiro volentieri fra negozi e bancarelle sosto davanti alle vetrine a volte mi concedo il lusso di comprare ..il mio preferito ? le telerie !!! hanno cose molto particolari e poi golosa come sono .. ma lo stoccafisso ,!!!! grazie di questa carrellata si abbraccia al Natale ormai vicino . ciao un bacione
Grazie a te Gabriella, non ho ancora finito con Soziglia e dintorni, sai? Le botteghe di questa parte dei caruggi sono belle e caratteristiche e spero di riuscire a mostrarvi tutte quelle che mi piacciono.
Un bacione a te e buona giornata!
Caspiterina, una gioia passeggiare e osservare, il mio passatempo preferito… E tu lo descrivi benissimo, come se fossi lì con te. A presto mia cara
Grazie Londarmonica, sei sempre gentile!
Un bacione a te, buona giornata!
Genova con i suoi vicoli profuma di buono, delle nostre tradizioni.
Quante belle curiosità ci proponi.
Grazie Tatti, felice che ti piacciano le mie passeggiate!
Questi sono i luoghi veri delle città, pieni di colori e odori e visi. Dovrebbeto metterli sulle guide turistiche
Sono d’accordo, luoghi veri dove si respira la vita.
Buona serata Pendolante!
splendide le tue foto……
Grazie di cuore!
Ci sono genovesi che non vanno mai nei vicoli?! Ma è un delitto!!
Bacio.
PS: da noi le zucchine sono femmine…
Sì, ci sono e continuo a non capirli! Hai ragione Tiptoe, è un delitto!
Bacioni a te!
è la vera Genova, bellissima
Sì Diego, proprio così!
ecco, vedi? I genovesi mica sono tutti come te, hanno paura ad andare per vicoli! Certo che le acciughe, così, fanno un po’ impressione
Ma ti impressioni per le avviughe? Ma Pani, da te non me l’aspettavo!
No, no, no!
In ogni parola ed in ogni scatto, anche lungamente atteso, traspare chiaro e forte tutto il tuo amore per la nostra splendida città! ❤
Questa è una parte di Genova che amo in maniera particolare, colorata e viva!
Un bacione cara, grazie!
Pingback: La Bottega dello Stoccafisso | Dear Miss Fletcher
Che meraviglia! Grazie Miss per farmi sentire a Genova anche quando, purtroppo, non ci sono!
Grazie a te Roberta, sono felice che ti piacciano le passeggiate per i caruggi!
Questo è uno dei posti dove piace sempre e comunque passare per andare alla Maddalena,è un posto magico c’è tutto e tutta la genovesità,mi sento a casa nella mia Genova e per fortuna non è l’unico anzi….le bellezze dei caruggi non non finiscono mai!!!! Ciao cara un abbraccio!:)
E’ vero, caro, questa è proprio Zena vera!
E le bellezze dei caruggi sono uniche, chi li ama come te capisce pienamente quale sia l’atmosfera che vi si respira.
Un abbraccio a te, grazie Pino!
Miss, queste tue passeggiate con foto, unitamente al tuo modo di raccontarle, dimostrano che i caruggi e relative piazze non hanno bisogno di essere larghi per rimanere impressi…
Ah no, hai proprio ragione Sergio, poi lo sai, io ho una passione per i miei vicoletti.