Oggi questo spazio sarà dedicato ad un’amica, vorrei farvi conoscere il suo blog e come si conviene innanzi tutto vi presenterò la sua autrice.
Lei è genovese ed ha un paio di anni meno di me, ci conosciamo da tutta la vita, entrambe abbiamo frequentato il Classico e poi la facoltà di Lingue.
E in memoria del bel tempo andato ecco a voi una struggente immagine della nostra illustre Università, su quei gradini mi ci sono seduta un sacco di volte.
Io e la mia amica abbiamo anche trascorso alcune vacanze insieme in quella mia casa al mare della quale ogni tanto vi parlo.
E così lei ha avuto modo di conoscere la mia splendida zia e di gustare le sue prelibate delizie che erano spesso argomento delle nostre conversazioni.
Era l’epoca nella quale di sera si faceva il giro dell’orologio per arrivare a casa alle prime luci dell’alba.
Prima però era di rito una sosta dal panettiere per una bella striscia di focaccia calda e fumante.
Ecco, in questo blog non manca mai la documentazione fotografica e anche in questo caso sarò rispettosa delle tradizioni, voilà!
Dicevamo? Ah sì, la mia amica!
Lei ha sempre amato i viaggi e ha girato parecchio, per anni ci siamo scambiate lunghe lettere, lei mi scriveva dai paesi europei dove si trovava per studio, all’epoca funzionava così, aspettavi che la missiva venisse recapitata nell’apposita buca.
E ovviamente quelle lettere le conservo ancora tutte, cosa ve lo dico a fare!
E poi un bel giorno la mia amica è partita per il Nuovo Mondo, inseguendo il sogno americano.
Oh, erano anni che volevo scrivere questa frase e finalmente ce l’ho fatta!
Dopo aver vissuto per lungo tempo in diverse città degli Stati Uniti, la mia amica è adesso approdata in un’amena località canadese, una città di nome Victoria a poca distanza da Vancouver.
Ed è da laggiù che lei scrive il diario di bordo, i suoi articoli sono interessanti e particolari, sto scoprendo una parte del mondo che non conosco affatto, una regione dove ci sono suggestive località marine e parchi lussureggianti.
Da brava italiana, la mia amica è anche una buongustaia pertanto spesso e volentieri ci accompagna alla scoperta delle delizie del luogo, ogni tanto mugugna perché non riesce a trovare pane buono come quello italiano però ha già trovato la ricetta perfetta per fare la focaccia in casa, certe abitudini sono dure a morire!
Le sue piacevoli passeggiate sono presentate con garbo e intelligenza e sono corredate da molte belle immagini, a lei poi non manca una certa sottile ironia, quindi nel suo blog troverete spunti di riflessione ma sovente vi capiterà anche di sorridere di certe avventure o disavventure canadesi.
E scoprirete un mondo diverso dal nostro e una differente maniera di vivere, un paese con storia e tradizioni tutte da scoprire.
Ad esempio, sapevate che laggiù un nostalgico genovese fondò un porto di nome Genoa Bay?
E’ una delle tante curiosità che racconta la mia amica, questo è il suo blog: Insonnia Marina, impressioni di una genovese in Canada.
Chissà, magari un giorno andrò a trovarla e mi farò portare subito a Genoa Bay, è un posto magnifico anche se, con mio sommo disappunto, ho notato che il suo fondatore pare essersi dimenticato di metterci due caruggi.
Ecco, quando partirò metterò in valigia il metro da sarta, non si sa mai, potrei sempre incontrare qualche lungimirante imprenditore desideroso di regalare a quella Genoa là i meritati caruggi, non vorrei mai che li facesse costruire troppo larghi!
Uh che sogno. E che bella storia, come sempre! 🙂
Sì, i suoi viaggi e le sue avventure sono sicuramente il tuo genere Cinzia! Bacioni a te!
Un omaggio delizioso per un blog che è davvero piacevolissimo. Arguzia ed ironia genovese che non vanno perse neppure al di là dell’Oceano 🙂 un bacione a te e uno a Marina!
Grazie carissima, spero che questo piccolo post serva a far conoscere il blog di Marina che è davvero bello e interessante!
Bacioni!
Fatto, aggiunta ai blog che seguo! Sti genovesi son come la gramigna, zitti zitti si espandono ovunque 🙂
Esatto! Come diceva quello la? Dalli Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno…e anche un po’ più in là :-)!
Bacioni Mammainse!
Interessantissimo… andrò a vedere… se è una tipa che ti somiglia sarà molto piacevole… Dio li fa e poi li accompagna! 😉
Ah sì, Anna Maria, sono certa che il suo blog ti piacerà! Bacioni a te!
E se vai da Marina in Canada, fai una fermata dai vicini di casa in Oregon! Ti aspettiamo.
Oh, magari! Pensa che bello, Miss Fletcher in tour, da una Marina all’altra 🙂 Grazie carissima, a presto!
Credo di conoscerla… ma non sono del tutto sicura! 🙂
Uhm, ne ho come il sospetto anch’io Rita 😉
sai che ero già capitata sul blog di Marina?….ma come è piccolo il mondo!Davvero interessante, ironico, divertente
…….e comunque tu riesci sempre a commuovermi! Tanti anni prima di te, sicuramente, anche io ho trascorso non so quante ore sulle scale di un palazzo di Balbi……poco di fronte a lettere. Ero a giurisprudenza!!!!! mi sembra trascorso un secolo! Un abbraccio Emanuela
Emanuela, io andavo a studiare alla biblioteca in Via Balbi.
Vabbé, studiare…insomma 🙂 ! Li ci divertivamo un sacco, sono contente che tu conosca il blog di Marina, è davvero piacevole e interessante. Buona giornata cara, un abbraccio a te!
Dev’essere un posto splendido dove abita la tua amica, corri a trovarla!
Sai che esiste una cittadina di nome Genoa anche in Australia nello stato di Victoria? Ci sono passata rapidamente durante il mio viaggio di nozze. Secondo me c’è lo zampino di un compaesano anche là…
buon pomeriggio
E ne ho il sospetto il anch’io Sabry, questi genovesi sono andata ovunque!
Anche negli Stati Uniti ci sono diverse località di nome Genoa, sono certà però che nessuna sia bella come la Superba 🙂 Un bacione Sabry!
Carissima, sono commossa e adesso come faccio ad essere all’altezza di questa presentazione? Devi assolutamente venire a trovarci così oltre a vedere tante belle cose ci facciamo due risate!!! Un bacione, 😃
Eccoti! Ma figurati Marina, sono felice che altre persone possano scoprire il tuo blog.
Tra il resto dovevo in qualche modo sdebitarmi per il fatto che anni e anni fa mi hai lasciato la presidenza del famosissimo club da noi fondato, del quale non ho fatto e non farò il nome, ma tu hai capito 😉
Ora scendo a guardare gli orari della corriera per il Canada, sai che risate che ci faremmo se davvero riuscissi a venire da te? Un bacione a te!
La conosco la tua amica, ho appena iniziato a seguirla. Mi ha scovata lei per prima, nella “Casa di Nuto”, ed ora ci frequentiamo.
Io ho proprio un debole per i genovesi!!
Eh sì, finisci sempre sui blog di quelli di Zena, che bello Tiptoe 🙂 Bacioni a te cara!
il Canada mi ha sempre affascinato, e ammiro moltissimo le persone che, come la tua amica, riescono davvero a essere cittadine del mondo portando nell’anima e sulla pelle il sapore della propria terra 🙂
vado a dare una sbirciata al suo blog!
E’ proprio così, essere cittadini del mondo è un’avventura emozionante, anch’io ammiro le persone come lei. Buona serata cara!
Le tue amiche non possono che interessarmi, poi col Canada ho un rapporto speciale avendoci fatto il viaggio di nozze. Corro a leggerla
Uh, che meta particolare, ottima scelta per il viaggio di nozze!
Ciao cara!
bel posto, adatto per pescare o scrivere e pure per leggere.
Per pescare perfetto, anche per tutto il resto!
Bell’articolo e bello anche il blog della tua amica. Anche io sono un’italiana trasferitasi in Canada dunque mi ha fatto piacere leggerlo. Un bacio
Allora vi capirete alla perfezione!
Grazie Emma, buona serata a te!