Quei caruggi dove ti ritrovi ad inseguire un raggio di sole prima che svanisca, già lo sai, durerà poco.
E tu da lontano lo intravedi così segui il suo rapido virare contro i muri che alti sempre regalano l’ombra a questi vicoli.
E poi ti trovi là, in Piazza di Pellicceria.
Questi sono i miei posti, questa è una delle piazzette della città vecchia dove amo fermarmi.
Mettiti al centro e guarda in su, a Genova devi sempre guardare il cielo, quando è così azzurro la cornice dei palazzi crea geometrie inimitabili.
E poi, le persone che si incrociano nei caruggi.
Qui, in questa piazza.
A volte qualcuno ti colpisce, considero certi incontri un caso fortunato e un piacevole privilegio.
Lui era proprio un signore d’altri tempi, un ragazzo dai capelli bianchi.
Elegante con il suo completo chiaro, il capello in testa, stringeva il suo bastone in una mano e con l’altra reggeva il giornale.
Non c’era nessun altro, soltanto lui.
E l’edicola, uno scorcio della bella facciata di Palazzo Spinola, la prospettiva della città vecchia.
E poi lui.
Un giorno per caso, nei vicoli di Genova, un signore di altri tempi nei caruggi e un istante di perfezione assoluta.
Uno di quei distinti signori d’altri tempi… Non si dispiacerebbe di essere finito sulle tue pagine in compagnia delle bellezze genovesi. 😉 bacioni
Lo penso anch’io cara, lo sai, questo scatto mi piace davvero tanto!
Grazie Viv, bacioni a te cara.
L’ultima foto è particolare. E Genova è bellissima.
Grazie Stefy, spero che un giorno verrai qui cara, un bacione!
Un incontro karmico? 😉 Piaciutissimo! ❤
E chi lo sa, un incontro magnifico cara Anna Maria!
Un Signore…….ce ne sono pochi ormai…..mi ricorda tanto mio Suocero…..che tenerezza!
Sì, un vero signore, mi ha proprio colpita cara Graziella!
Grazie a te, buona serata.
Signori così distinti non se ne trovano quasi più. Bellissimo che tu sia riuscito ad immortalarlo in un posto così speciale! Ciao Miss e buona domenica pomeriggio.
Cara Renata, proprio un bel signore di altri tempi, nel posto perfetto.
Buona serata a te cara!
Da notare che anche l’abito del signore che passa è perfettamente in tono con il contesto: 2 tonalità di beige per giacca e pantaloni, proprio come la facciata del palazzo. Casualmente tutto è perfettamente allineato con un effetto di strepitosa eleganza.
Ma è vero Marina? Tono su tono per un risultato veramente particolare, la gioia di incontrare questo signore!
Grazie Marina, buona serata.
Effettivamente l’uomo pare molto intonato al palazzo davanti al quale passa con passo deciso. Elegante e marziale. Secondo me è stato un militare quel signore distinto.
E certo che il sole deve filtrare a fatica e per poco tra i carruggi.
Un bacione Susanna
E potrebbe, sai? Giusta osservazione, mia cara Susa!
Bacio amica, grazie!
scusa, mi è scappata una “r” di troppo: caruggi!
Ah, non me ne ero neanche accorta ma lo so che tu sei precisa, smack 😉 !
Brava Miss,che pezzo con i tuoi bellissimi scatti dedicati ai Carruggi,onore e vanto di genova e di noi suoi figli;semplice tre foto magiche che condensano tutto della loro bellezza e unicità,complice il cielo e il suo blù unico,,,,,Ciao carissima un caro saluto!!!:)))
Grazie Pino, il signore in questione è passato nel momento perfetto, con lo scenario perfetto, che fortuna essere lì proprio in quell’istante.
Un abbraccio a te caro, passa una bella serata!
Avrebbe potuto essere in bianco e nero, questa foto. Coi bordi ingialliti dal tempo. Davvero un momento perfetto che hai colto e raccontato in modo perfetto.
Grazie carissima, credo che anche lui sarebbe contento di leggere le tue parole!
Cose che si vedono solo nei caruggi di Genova? Forse sì…
Esatto cara 🙂 !
Miss, il signore d’altri tempi, non sarà per caso uno Spinola uscito a comprare il giornale?
Caro Sergio, sai che ho incontrato questo signore un sacco di volte? E a dire il vero è sempre una bella sorpresa, lo ammetto!
…mentre se ne torna nel Suo piccolo mondo antico, lasciandoci fuori sognare modi e atmosfere perduti!! Complimenti, non sono di Genova ma amo la Tua città fin da quando ero bambina e un concorso di pianoforte mi aveva portato spaventata in Via dei Lomellini! Finalmente ho trovato tanti spunti per poter girare meticolosamente a caso per le vecchie vie e botteghe del centro storico.
Grazie Alessandra, benvenuta su queste pagine!