La prima ospite del nuovo anno è arrivata inattesa.
E insomma, quando ci si ritrova intorno certi personaggi bisogna avere un certo riguardo e poi lo sapete, l’ospite è sacro, sempre.
E dunque era circa mezzogiorno del primo gennaio ed ero alla mia scrivania quando d’un tratto mi sono resa conto che qualcuno passeggiava in terrazzo.
Io per parte mia ho lasciato fare, d’altra parte qui è un continuo andirivieni.
E come sempre accade, anche lei come i suoi simili si è posata sulla ringhiera e ha cominciato a guardarsi attorno.
E no, io non ho disturbato, sono rimasta a guardare senza far rumore.
Tornerà?
Sì, ne sono certa.
E spero che torni pure quell’altro figuro che si è fatto vedere verso la fine di dicembre, era un pettirosso piccolo, grasso e panciuto.
Anche lui ha fatto la sua breve sosta sulla ringhera e poi tanti saluti, ciao, io vado.
Ora, a quanto ne so, caro signor pettirosso, la sua venuta dovrebbe annunciare bianche e copiose nevicate, veda gentilmente di impegnarsi in tal senso, ecco.
Vabbè, nel frattempo ho ospitato volentieri Madame Tortora, si è fermata giusto il tempo di ammirare il panorama e poi via, verso nuove avventure.
Arrivederci a presto, la ringhiera con vista sulla Lanterna, mia cara, è sempre a sua disposizione, torni quando vuole!
Che panorama che hai! Ci credo che certi esserini sensibili e delicati si lasciano “catturare”!
Buona giornata genovese 🙂
E sì, se si fermassero un po’ di più però 🙂
Il pettirosso aveva fretta, non ce l’ho fatta a fotografarlo! Bacioni cara, buon sabato!
Se vuoi farli fermare devi mettere una ciotola con farina gialla, uvetta passa, briciole di biscotti non troppo secchi e magari un avanzo di panettone! 🙂 vedrai che riuscirai a fotografarli in tutta calma 🙂 bacioni!
Oh, oh…ora mi attrezzo con la ricetta di Viv!
Il pettirosso l’ho incontrato anche stamattina, sull’albero di fronte a casa, solo che deve avermi vista e si è dato alla macchia, uffa!
Baci cara, grazie della preziosa dritta!
Concordo sulla bellezza del tuo panorama.Quanto al pettirosso, il mio piccolo Mir è ancora vivo: deve aver perso la battaglia per il territorio (gli anni scorsi lo mandavano via tutti, anche gli altri uccellini).Ho scoperto che si è rifugiato poco distante e ho fatto amicizia con la persona che lo accudisce ora.Spero di poter tornare a fotografarlo ancora.La tua piccola amica alata è dolcissima, spero che torni ancora a farti visita. Un abbraccio.Sereno fine settimana.
Ah, non sapevo che avessi un amico pettirosso, spero che pure lui torni a trovarti mia cara!
Grazie Riyueren, buon pomeriggio.
Ah cara Miss una tortorella single, se vuoi te ne mando un po’ da Ladispoli,qui è ancora la patria delle tortore e degli storni,le tortorelle con il loro richiamo ugolare a me sembrano,con un po’ di fantasia,tanto i treni a vapore di un tempo,sono belle con quei colori grigio o arancione sfumato e di solito vanno in coppia…..questo o questa si vede che si è stufato-a del consorte ed è venuto a prendersi un boccata d’aria in Castelletto godendosi nel contempo quel po’ po’ di panorama,Tortora si ma scemo no!!! Ciao Miss abbracci e buona giornata!:)
Dai, non lo sapevo che Ladispoli è la patria delle tortorelle, che bellezza.
E’ verissimo, in genere vanno in coppia, infatti mi è capitato più di una volta di vederne due insieme, fanno quel verso che in effetti ricorda proprio i treni a vapore.
Abbracci a te caro, buon sabato.
Che vista incredibile dal tuo terrazzo! Zena con la lanterna!! La tortorella non poteva scegliere luogo migliore per riposarsi un po’!
Ciao Miss, un abbraccio 🙋
E infatti si è piazzata lì a godersi il panorama 🙂 !
Un abbraccio a te Anna, grazie!
Che meraviglia ragazza! Buon anno che non ti ho ancora fatto gli auguri.
Anche a te cara, grazie, con l’augurio che sia sereno e ricco di cose belle!
anche da me arriva spesso una tortora, non necessariamente in cerca di qualche briciola, le piace stare sul muretto a guardare intorno. D’inverno poi al mattino presto arriva un pettirosso, fa un giretto e se ne va. L’altra mattina due pettirossi si stavano picchiando, difendono il territorio ! anch’io ho le mie storie,
peccato che non riesca a renderle con la tua poesia . . .
Grazie di nuovo
Una rissa tra pettirossi? Uh, quando vedi quei due digli di venire qua, questa mi manca proprio!
Grazie delle tue belle parole Elisabetta, buon pomeriggio!
Una tortorella: buone nuove?
E comunque Miss, se metti le briciole del pane o del miglio….vedrai che ressa sul tuo terrazzo dalla vista mozzafiato!
Susanna
Buone nuove, Susanna? Che bello, speriamo!
Ti farò sapere amica, baci grandi!
Dopo un anno di distacco a Genova è una grande emozione vedere questo magnifico scorcio animato da simpatici volatili.
La piccola tortora è amante di Zena come noi, Renata!
Felice che tu abbia gradito questa veduta, buon sabato.
Buon Anno Nuovo Miss! Se no me ne dimentico. Bellissimo il panorama di Genova con la tortorella!
Buon abbo a te carissima, un saluto da Zena agli States!
Ma che spettacolo….il panorama o la tortorella? entrambi….
Buon sabato….e buon…. tutto l’anno!
Grazie carissima, adesso attendo il pettirosso, tornerà, ne sono certa 🙂 !
Buona serata a te!
Ti auguro che le tortore non prendano l’abitudine di farti visita perché di solito sono piuttosto mattiniere e si fanno sentire. Lo dico per esperienza perché a casa di mia madre d’estate sono peggio della mia progenitrice, birds of a feather, come si direbbe in inglese.
Uh, io dormo come un sasso, le tortore qui girano parecchio, ci sono anche i pappagalli e quelli sì che sono rumorosi.
Bacioni cara!
ogni giorno ,quando fa freddo o piove, vengono due tortore una e’timida ,al primo rumore fugge per poi tornare,l’altra invece e’piu coraggiosa se apro la finestra e metto le briciole rimane li ,non si sposta e mi guarda ,sembra mi sorrida ,e molto graziosa . pero non ho il panorama che si gode da te ,quindi la tortora viene solo per le briciole ,da te invece per guardare tanta bellezza ,meglio se c’e pure da cibarsi .!! ciao Miss ne approfitto per farti tanti auguri per l’anno nuovo con affetto
Dovrò mettere un po’ di cosine buone sulla ringhiera, che ne dici Gabriella? Magari torna la tortorella e pure il pettirosso!
Un abbraccio cara, buon anno anche a te!
si mia cara Miss, se metti le bricioline ,la Tortora verra piu volentieri , ho scoperto che sono pulite non sporcano come e tanto quanto i piccioni ,inoltre se trovano altrove si accontentano , cosi arrivano ogni tanto .sono discrete e molto tenere .sui pettirossi non ho notizie personali so che sono molto belli . nelle giornate di sole ,due gabbiani vengono a scaldarsi sopra il tetto della casa di fronte , si accovacciano ,vicini ,vicino e si godono il tepore . li ho fotografati sono romantici ..ciao Miss buona Domenica
I gabbiani arrivano pure qui, il che ha dell’incredibile, mia cara!
Buona domenica a te Gabriella!
Tortorelle e pettirosso che bella compagnia. Quando ero al lago dai miei genitori vidi un pettirosso e… il giorno seguente ha nevicato. Ma la cosa più bella è che il pettirosso ha un bellissimo canto da venir confuso con quello dell’usignolo. La tortora invece ha un canto più triste e forse proprio perché rimasta sola senza compagno. Vedrai che con delle granaglie tornerà persino in coppia. Buon anno
I pettirossi sono una meraviglia davvero!
Auguri a te cara!
Tubare il primo dell’anno. Mica da tutti
Haha, è vero 🙂 !
oh…ma tu godi di una vista davvero spettacolare!
Eh sì, devo ammettere che sono molto fortunata!
puoi metterti lì, con il binocolo, e guardare lontano, lontano
Sì, sto cercando di vedere la famosa cometa!
ah! Quella…ormai è passata
Come è passata? Uffa!