Oggi questo blog è ad alto contenuto di bontà e di bellezza, oggi vi porto con me all’Expo dell’Alta Val Trebbia che si è tenuta lo scorso weekend a Loco, il piccolo paesino adagiato tra il verde della valle lungo il fiume Trebbia.
Una bella manifestazione che comprende eventi di vario genere ed è volta a promuovere e a valorizzare le tipicità del territorio ben note a tutti coloro che nel periodo estivo frequentano con assiduità le località della valle.
E c’erano anche degli stand provenienti da diverse regioni, ad esempio un’azienda agricola piemontese esponeva dolci, conserve e profumate nocciole.
E i deliziosi mirtilli, quanta fatica per raccoglierne così tanti.
Io oggi vi mostrerò alcune delle realtà presenti a questa Expo, ho trovato qui l’esposizione di Poggi Arredamenti, loro si trovano a Fascia, ci seguiamo sui social e durante l’inverno mi fanno sognare con le foto della neve che imbianca la Statale 45.
E questi sono i loro mobili di caldo legno.
E poi fieno, profumo di boschi ed ecco Isola, ve ne ho già ampiamente parlato lo scorso anno in questo articolo, è un’azienda di Loco a conduzione famigliare che produce funghi sott’olio e conserve di vario tipo.
E quando dici Val Trebbia dici funghi porcini, questo si sa.
Anche secchi, profumati e deliziosi.
Un altro presidio d’eccellenza conosciuto da tutti in queste zone è la Pasticceria Biasotti di Rovegno.
Hanno portato le loro crostate e i baci di dama, i canestrelli e i quadrelli.
E le crostatine con la marmellata e altri dolcetti che non hanno nulla da invidiare a quelli di blasonate pasticcerie cittadine.
C’era il delizioso miele delle valli genovesi, anch’esso molto apprezzato e gradito.
E naturalmente ho trovato qui le bontà dell’Antico Forno da Carlo di Montebruno che ho già avuto modo di mostrarvi qui.
La Val Trebbia si snoda tra due regioni, insieme al corso d’acqua dal quale prende il nome.
E’ Liguria ed è anche Emilia, così da queste parti trovate le tipiche bontà di entrambe le terre.
E se non siete tipi che amano i dolci niente paura, vi va un panino con il salame?
Erano diversi anche gli espositori di vini provenienti dai colli piacentini.
Azienda Agricola Ganaghello – Castel San Giovanni PC
E signore e signori, applausi a scena aperta per la coppa piacentina, uno dei salumi più deliziosi che esista sulla faccia della terra.
E altrettanto giubilo accolga il salame di Sant’Olcese, tra tutti il mio preferito.
Ancora dolci, questi canestrelli provengono dall’Antico Mulino di Ottone.
Oltre a tutto questo sono state offerte diverse occasioni d’intrattenimento e giochi per bambini, per loro una rappresentanza del Corpo dei Vigili del Fuoco ha allestito un percorso con diverse prove con le quali misurarsi.
E così c’erano questi piccolini con addosso un elmetto rosso e una pettorina con su scritto Pompieropoli condotti per mano da uomini grandi e grossi e infinitamente pazienti.
Bello a vedersi, secondo me i bambini si sono divertiti tantissimo.
E poi c’erano i doni della terra frutto della fatica dell’uomo.
E un mercato di fiori e piante aromatiche.
Ciò che avete veduto è una piccola parte di quello che le località del Parco dell’Antola hanno da offrire, tra i verdi boschi e le svettanti montagne generose.
Sono posti che amo, sono sapori di casa, sono luoghi da scoprire e ho voluto così presentarli anche a voi.
Qui, lungo le acque calme e placide del Trebbia.
Qui, dove c’è anche un osservatorio astronomico per ammirare il cielo e le sue meraviglie.
I prati, i monti e i freschi boschi sono di tutti, appartengono a tutti coloro che li hanno nel cuore e li sanno rispettare.
E sopra di essi c’è un firmamento trapunto di stelle, nelle notti d’estate scintillano luminose per tutti coloro che amano questi luoghi.
Slurp! Non vedo l’ora di essere su! 🙂
Un abbraccio!
Evviva cara, dai che ci vediamo presto! Un abbraccio a te E.
Tutto buono e bello, ma la vera chicca è l’ultima foto con i versi di Rodari!
Grazie as always Miss!
Quelle parole raccontano alla perfezione la magia del cielo e dei suoi misteri e qui si vedono centinaia di stelle!
Grazie Anna, buona giornata a te!
Un gran bel articolo come sempre, ha fatto fatto un’eccellente presentazione della nostra straordinaria valle e delle sue attività.
Per non parlare delle foto… danno davvero l’idea della bellezza che ci circonda in Val Trebbia
Complimenti!!
Grazie a voi, è stato un piacere esserci e avervi incontrato, questa è proprio una bella manifestazione e non potevo non darle il giusto risalto.
Buona giornata e a presto!
Molto, molto meglio il tuo Expo locale di quello milanese che è un inutile baraccone costoso e deludente! Io ho una passione per i barattoli di miele, forse quel bel colore caldo e avvolgente, chissa… So solo che mi perdo sempre a guardarli! 🙂 bacioni cara
E’ vero, il miele è bello e buono, piace anche a me cara Viv!
E’ una piccola expo locale ma davvero erano rappresentati i sapori e i profumi della valle.
Un bacione a te cara, grazie.
Un expo golosissimo!!!! Bella la foto del Trebbia, infonde un senso di pace. Ciao Miss.
Il Trebbia è meraviglioso! Un bacione Orietta, grazie a te!
riuscirò, con questo PC che sente il caldo e dà un pochino i numeri, ad inviarti qualche parola?
l’Expo’ è questo: sincero, attento, reale, rispettoso, fatto di persone che lavorano, di prodotti della terra, senza sovrastrutture inutili…….e senza sponsor che, già in partenza, mi condizionano in negativo!
Il mio viaggio, tra queste meraviglie, inizierebbe con una fetta di pane e miele e proseguirebbe con …pane e salame e coppa piacentina , accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso!Il tutto stesa sul qualche prato…..chi è stato a definire la Statale della Val Trebbia la più bella del mondo?
Un grande abbraccio
Emanuela
Buongustaia, cara Emanuela!
E sì, la Statale 45 è una meraviglia di curve e bellezza.
Buona serata a te, amica mia, grazie del tuo entusiasmo e della tua costante presenza.
Ciao Miss stavolta è un Post magnifico e con tanta magnificenza,che bello”atrou che gh’è de tuttou comme a Zena…..gh’è de tuttou comme in Val Trebbia” ma quanti bei prodotti del territorio,che ti viene voglia di assaggiarli tutti!!!Carissima sai che ti dico la Val Trebbia è veramente un territorio speciale e incantevole…….grazie grande Miss un abbraccio e un caro saluto!!!:-)))
Mitico Pino, gh’è de tuttou come in Val Trebbia mi piace un sacco! Da queste parti si mangia bene, la vicinanza di Piacenza poi ci permette di avere salumi deliziosi.
Grazie Pino, un abbraccio a te!
Protesto con veemenza!
“oggi questo blog è ad alto contenuto di bontà e bellezza?”
OGGIIIII?!? A me pare sempre e puntualmente, cara Miss Fletcher 😉
Ah che meraviglie vedo….
Bacetto Susanna
Hahaha, sei un mito Susanna! Sono golosa, lo ammetto 😉
Un bacio grande amica mia!
ed io che pensavo ti interessassi solo di libri e non amassi i piaceri della tavola…
Ah sì, proprio io 😉
Mi piacciono tantissimo queste manifestazioni culinarie locali. Si trovano prodotti eccellenti in una cornice bellissima. Vista e gusto appagati
E tra il resto qui, vicini all’Emilia, i salumi sono una delizia.
E’ inutile, l’aria del mare li rovina.
Adoro queste manisfestazioni golose!