Non sono tutte uguali le ringhiere.
Ognuna è una storia, una strada e un cammino.
Certe ringhiere, a Genova, confuse tra blu, turchese e vento.
Ringhiere.
Un saliscendi, perfettamente parallelo alla linea dell’orizzonte.
Ringhiere, finestre sul mio mondo.
E mettiti seduta per terra.
Guarda le case, i tetti, i corsi, la mia Genova.
Questa ringhiera di Corso Firenze a volte gioca con la luce.
E sono ombre che si riflettono a terra e intanto la strada scende giù, pare quasi incontrare il mare.
Cornici, la città al di là della ringhiera.
In autunno poi alcune inferriate si vestono di foglie rosse, diventano balconi e affacci spettacolari.
Certe ringhiere sono quiete attese, pause e silenzi.
E altre sono abbracci, parole e vicinanza.
Alcune ringhiere paiono quasi scivolare via, si confondono nel chiarore della sera e tu non puoi far altro che seguirle.
Io e te, pedala, giù dalla discesa.
Ci fermiamo qui?
Sì, dai.
Poi scendiamo giù nei caruggi.
Io e te e certe ringhiere.
E poi ancora vicoli, vasi di fiori e biciclette.
E là, sulla Riviera di Levante, trovi ringhiere perfette per fermarti davanti al mare.
Santa Margherita Ligure
E altre ancora narrano di profumi del Mediterraneo, di pesci guizzanti e di piante assetate di luce.
Vernazza
Ringhiere, sui terrazzi dei caruggi, tra ardesia e cielo.
Corri.
Corri, respira profondamente.
Aria, aria, aria.
Fermati, c’è una panchina.
E una ringhiera, ancora.
E poi certe ringhiere si snodano sopra gli scogli, tra te e l’infinito c’è soltanto un bagliore d’argento.
Certe ringhiere sono linee nette come pensieri innocenti.
Non sai nemmeno spiegarlo, sai solo che davanti a certe ringhiere devi fermarti e lasciare andare lo sguardo.
Oltre, lontano, al di là della ringhiera.
Ecco adesso vorrei sapere chi altri se non te avrebbe saputo tirar fuori tutta questa magia da una serie di ringhiere! Chapeau e buona domenica, cara missfletcher 🙂
Viv, grazie di cuore cara, un bacio grande a te!
Eh sci de ringhee a Zena ghè n’è de toutte e fattesse e qualitae…….Ti inte sto post ti t’è sbizzaria,che bra-a cariscima Miss………..comme quella de Corsou Firense che ti gh’aè faetou un recciammou poueticou,unn-a pouesia e quella de Priaruggia roumboidale pin-a…..quante votte me ghè soun arrembou alloua a panchin-a a l’ea de pria graniou……grassie Miss che ti ne fae scrouvi e cose che gh’emmou de longou souttou i euggi e nou vedemmou mai,comprimenti e un caou saluou e un abbrasou!!!:)))
Carissimo Pino, avevo in mente questo articolo da diverso tempo, sono foto fatte in diverse occasioni.
E sì, quella panchina davanti alla ringhiera di Priaruggia ha qualcosa di magico e di speciale, come sempre ti ringrazio per le tue generose parole che mi riempono di gioia.
Un abbraccio e buona domenica a te!
che bellissima idea : dedicare un post alle ringhiere e renderle così poetiche…che dire? bravissima, come sempre… e grazie per raccontare Genova e le sue bellezza con mirabile originalità… per una piemontese come me, il sogno di Genova e della sua magia è sempre nel cuore… per cui, quando ne ho nostalgia, mi basta leggere i tuoi post per rivivere le mille emozioni della tua splendida città…! grazie e buona domenica!
Grazie di cuore Egeria, sono felice di leggere che trovi originali i miei post, buona domenica a te!
Hai fatto una bella carrellata di ringhiere. Complimenti.
Hai risvegliato in me gli anni in cui ero fisicamente giovane… con la ringhiera di Corso Firenze… che avrei riconosciuto fra mille.
Salutami Genova.
Saluti anche a te.
Quarc
Grazie Quarc, la ringhiera di Corso Firenze è inconfondibile, vero? Buona domenica a te!
Quante volte l’ho strisciata…
Quarc
Eh Quarc!
Ciao, cara! Buona domenica comunque…. ❤
Sotto la pioggia! Un bacione a te Anna Rosa, grazie.
Cara Miss, solo tu potevi scrivere un post così originale e con foto così belle…..Brava come sempre!! Ciao Miss.
Grazie Orietta, sei sempre cara, buona domenica!
io su quella panchina mi ci fermerei più o meno un milione di anni a guardare il mare…..
Stare a guardare il mare è una gioia che non ha prezzo, vero?
sempre, non c’è competizione!
Sono d’accordo con te!
Da quanti originali punti di vista ci fai vedere la tua Genova! Le ringhiere sono sottovalutate. Hanno fogge e colori diversi e seguono le mode dei tempi. Hanno il loro fascino e tu sai certo evidenziarlo
Grazie Katia! E’ vero, le ringhiere sono sottovalutate e invece semplicemente osservandole puoi vedere magie!
Un bacione cara, buona domenica.
Credo non sia facile trovare una citta’ con tante ringhiere come Genova.Considerata la sua morfologia.Ad esempio in viaAcquarone ci sono centinaia di metri di ringhiera che ne seguono il sinuoso tracciato e dato che la pianura a Genova è così scarsa(“scarsa lingua di terra che orla il mare”come definisce la Liguria Camillo Sbarbaro)le ringhiere la fanno da padrone.Giustamente lei le ha rese protagoniste portandole poeticamente alla nostra attenzione.Bellissime le foto!
Uh, quella ringhiera di Via Acquarone ha qualcosa di particolare Nicla, sono d’accordo.
Grazie, felice che questo post sia stato apprezzato, buon pomeriggio.
Non voglio esagerare, ma mi sa che un’altra persona con la stessa capacità di scovare la poesia io non l’ho mai incontrata 🙂
Una curiosità: la seconda foto l’hai fatta su al Capo di Santa Chiara?
Ciao 🙂
Sì, cara Tiptoe, proprio sulla salita che porta a Capo Santa Chiara,devi tornarci con me!
Grazie delle tue parole davvero generose, buona serata a te!
Belle quelle elaborate, splendide quelle essenziali, lineari.
Neanche a dirlo che adoro quelle che affacciano sul mare!
Buona domenica pomeriggio cara amica
Susanna
Eh, eh… anch’io amo le ringhiere davanti al mare, lo sai!
Un bacio grande Susanna, grazie.
… e lo credo che questo post ha fatto successo 😀 è poesia, ma come tutti i tuoi post… tu riesci sempre a vedere l’anima della città perchè ne sai osservare i particolari e non solo la superficie… e direi che le ringhiere sono un esempio lampante 😀 Un abbraccio
Ma sei un tesoro Miss Meletta, grazie di cuore! Un bacione a te!
Bravissima, un affresco di dettagli, mare e cielo blu, hai raccontato la poesia segreta delle ringhiere.
Un abbraccio!
Grazie amica mia, è proprio la poesia segreta delle ringhiere e sono felice che tu abbia apprezzato! Un bacione E.!
Uh quanti botti per terra quando ero bambino cercando di scavalcarle. Aspetta… mi sa che l’ultima volta è successo 2 settimane fa. Comunque bella l’idea delle ringhiere oltre ad essere poetico, smuove dolci ricordi.
Ciao Miss.
Due settimane fa 🙂 ? Sei speciale tu, io l’ho sempre saputo! Ciao caro!
Ma non a Genova eh! 😉
Lo so, ma sei speciale lo stesso!
Appena vedo una ringhiera o staccionata mi vien voglia di tornar bambina prendere un bastone, correre e urlare di gioia… Lascio a te l’immagine. Poi mi ricordo di esser adulta e che son cose che non si fanno 😁
E’ bello restare in qualche maniera bambini e conservare i nostri entusiasmi!
Le tue ringhiere sono un inno alla bellezza, non delimitano, ma liberano la fantasia. Solo tu Miss potevi scrivere un post tanto bello su una cosa così prosaica come le ringhiere!!!! Parole e immagini splendide! Grande Miss!
Anna cara, questo post raccoglie immagini scattate in diversi momenti ed è proprio come tu dici, una ringhiera non un limite ma si apre su un orizzonte di possibili immaginazioni.
Grazie delle tue belle parole sempre generose, un abbraccio!
Un giorno le ringhiere si ribelleranno: non ci sosterranno e non ci proteggeranno dai pericoli e non ci faranno vedere attraverso. State attenti e rispettate le ringhiere. Hanno anche loro dei sentimenti 🙂
Oh sì caro, direi di sì!
Buon pomeriggio!!
Martine…
Anche a te!
“Quanto sogno o passo, quanto manco o finisce, è come un terrazzo su altra cosa ancora: è questa cosa che è bella” Questi versi di Fernando Pessoa mi sono tornati in mente leggendo il tuo post, e riflettendo sull’emozione che certe ringhiere affacciate sull’orizzonte mi danno, e che hai saputo descrivere così bene .. specie quelle di Priaruggia!
Grazie Laura, che belle parole! Le ringhiere sono una bella magia, alcune sono davvero spettacolari qui a Genova, è vero?
Benvenuta tra queste pagine, ti auguro buona giornata.
Miss, le ringhiere a Milano ringhiano invece a Genova sorridono davanti al mare…
Io sarò di parte ma le ringhiere di Genova sono bellissime ❤