In questo weekend da queste parti c’è un appuntamento da non perdere, è l’evento che promuove le tipicità di questo territorio, le sue bellezze e le tante opportunità offerte a coloro che trascorrono i giorni d’estate nei paesini di questa bella valle.
L’Expo dell’Alta Val Trebbia si svolge a Loco, sulle rive del corso d’acqua che regala il nome alla valle.
E quest’anno il Trebbia scorre lucente e generoso.
Per noi che frequentiamo abitualmente questi posti la manifestazione è una piacevole consuetudine, ritroviamo sapori e profumi che conosciamo bene.
E ritroviamo le bontà che amiamo gustare in questi luoghi di vacanza, primi tra tutti i sovrani dei bosco, i funghi preparati ad arte da Isola, lo splendido negozio di Loco.
E le torte della Pasticceria Biasotti di Rovegno.
E i dolci dell’Antico Forno da Carlo di Montebruno.
Sane abitudini che amiamo conservare, tipiche bontà di questa valle.
Ci sono anche artigiani ed espositori provenienti da altre regioni ma il fiore all’occhiello dell’Expo sono i prodotti del territorio: dal miele alle conserve, dai vini ai salumi dei colli piacentini.
E naturalmente sono passata a trovare gli amici, questo è lo stand di Poggi Arredamenti, il negozio e lo spazio espositivo si trovano in località Beinaschi, sulla Statale 45.
E poi ci sono numerose ceste con i doni della terra, la vera bellezza.
E potrebbero mancare i canestrelli di Torriglia? Certo che no!
Ho trovato qui anche le delizie di Maria Giulia Scolaro, la sua azienda agricola si trova a Savignone.
E questi vasetti sono pura poesia, hanno tutti i profumi dei frutti e dei fiori.
Tra le tante bontà troverete la confettura di petali di rosa, quella di petali di glicine e quella di viole, una meraviglia!
E poi sciroppi di ogni genere, celebre è il suo sciroppo di rose.
Un territorio e le sue bellezze, all’Expo troverete materiale informativo sulle strutture ricettive e sulle escursioni che potrete fare nelle varie località del Parco dell’Antola.
Ci sono diverse sono proposte di svago, giochi per i bambini e iniziative di vario genere riguardanti l’ambiente e la fauna.
Quest’anno poi ci sono anche i falconieri e così si incontrano tipi particolari che non è così semplice vedere nei boschi.
Sono i rapaci, a volte si librano alti nel cielo, con lo sguardo si segue il loro volo armonioso.
Alcuni sono buffi e anche un po’ impertinenti!
Altri maestosi e severi.
E santo cielo, non avrei mai pensato di incontrare un tipo del genere a Loco, ecco!
Non ho assistito alle loro prodezze ma li ho osservati bene da vicino.
Mi correggo, scusate: ci siamo reciprocamente osservati!
E che carattere, caspiterina!
L’Expo dell’Alta Val Trebbia attira sempre tanti visitatori: si va a far compere, a passeggiare, si cammina sulla riva del fiume.
E tanti fanno il bagno in queste acque fresche e rigeneranti.
Chiare, trasparenti, limpide.
Gorgoglianti e tumultuose sui sassi levigati.
Sono le acque del Trebbia, un luogo del cuore che rappresenta un’identità, l’anima di una valle e della sua gente.
Una giornata deliziosa in una cornice altrettanto incantevole e immagino ne avrai approfittato per portare a casa qualche leccornia! Personalmente preferisco questo genere di “Expo” 😉 rurale e verace. Un bacione
Come hai fatto a indovinare, cara? Certo che ne ho approfittato!
Avrei voluto anche fare amicizia con il gufo ma a dire il vero era un po’ scontroso ❤
Bacioni Viv, buona domenica a te cara!
Eh…mi sembra che non avesse tanta voglia di socializzare, del resto sono creature notturne e solitarie. Riproverei a notte fonda 😁
Ehm… mi ci vedi ad addentrarmi in un bosco a notte fonda in cerca del gufo?
La confettura di petali di glicine..! Mmmmm che voglia di assaggiarla, è la prima volta che ne sento parlare, dev’essere una bontà! E che belli i falchi, i falchetti e il gufone!..visti così da vicino, emozionante. Insomma, evviva la Val Trebbia e le sue tradizioni! Baci, raf
Hai visto che bellezza? Io e te dovremmo organizzare una gita e andare a vedere l’azienda agricola di Maria Giulia, pensaci Raf!
Un bacio grande a te, buona domenica!
Mi piacciono moltissimo queste feste di paese, con prodotti locali e eventi. In estate si riempiono i paesi di montagna con queste iniziative.
Anche a me piacciono, sono ottime occasioni per gustare cose buone e rilassarsi!
E curiosare 🙂
Sì, è stata una bella giornata!
Hai fatto una presentazione bellissima della Val Trebbia e mi hai dato uno spunto per trascorrere un weekend all’insegna del relax e godere di una sana boccata di ossigeno. Buona giornata Bea
Oh sì, se non conosci la Val Trebbia è una bella idea scoprirla, si sta bene e qui fa fresco.
Buona domenica a te Bea.
Prendo buona nota e mi informerò per sapere se fanno spedizioni all’estero 🙂
Mi sembra un’ottima idea!
Grazie mille! Articolo straordinario come sempre, crediamo sia stata un’ottima edizione, personalmente ci siamo molto divertiti a costruire un progetto intorno al tema Street Art, la tua foto e il coronamento di un lungo percorso di studio, scelta del prodotto e preparazione dello spazio espositivo. Soddisfatti di tutto!! 🙂
Grazie a voi, l’edizione di quest’anno era particolarmente ricca, mi è proprio piaciuta!
Buon lavoro e a presto!
davvero appetitosa l’Expo dell’Alta Val 3bbia!… e che sguardi penetranti quelli dei rapaci, anche i becchi, però, dovrebbero penetrare mica male… Miss, come stavate a falconieri nel medioevo genovese?
Sergio, su falconieri e rapaci mi cogli impreparata. Ti ho detto che colleziono piume di uccello che trovo per terra qui a Fontanigorda?
Ecco, ne ho due di un falchetto, sono bellissime!
Ma che meraviglia. Lo sciroppo di rose, poi, la mia passione!
Una vera bontà!
Cara Miss in questo tuo post oltre ad essere bellissimo per immagini e descrizione c’è di tutto e di più dalla natura fiumarola a quella dei rapaci magnifici per concentraci nelle delizie gastronomiche e dolciastre che sono uniche vedi sciroppo di rose una tipicità ed esclusiva ligure….grazie sono felicissimo di questi tuoi post sei e sono eccezionali…grande abbraccio Miss!!!
Grazie carissimo, partecipo sempre volentieri a questa manifestazione, è proprio ricca e interessante.
Quest’anno poi c’erano anche i rapaci, bellissimi 🙂
Buona giornata a te Pino, un grande abbraccio!