Pochi giorni fa sono tornata a Fontanigorda, sono andata su perché dovevo prendere le anatre.
Possibile che io non vi abbia mai parlato di loro? Da non credere ma è così!
E quindi oggi le anatre di Miss Fletcher saranno protagoniste di questo blog: a dirla così ci si fa subito delle idee, ovviamente.
Anatre di Miss Fletcher? Ohibò, chi lo avrebbe mai immaginato!
Saranno loro?
Eh no, cari amici, non ci siamo!
Allora magari si tratta di queste?
No, non sono neppure loro.
Ladies and gentlemen, vi presento con un certo orgoglio le anatre di Miss Fletcher.
Diversi anni fa mi dedicavo con grande entusiasmo al decoupage, mi sono capitate due sedie piuttosto malmesse e così le ho dipinte di bianco, per la decorazione ho scelto delle carte di mio gradimento, le immagini delle anatre provengono dalla rivista “Le idee di Casamia”.
Le sedie sono gemelle, sullo schienale ho apposto disegni uguali, sulle gambe ci sono foglioline di edera in quantità.
E sono identiche anche nella parte frontale.
Queste sedie sono sempre state a Fontanigorda ma d’altra parte lassù me le godo soltanto per un paio di mesi così ho deciso di portarle a Genova e di metterle in cucina.
Si troveranno bene? Me lo auguro!
Le anatre di Miss Fletcher sono abituate all’aria di campagna, speriamo che apprezzino la vita di città!
Per fare queste fotografie ho messo sul tavolino del terrazzo una tovaglietta ricamata da me e poi altre anatre.
Santo cielo, quanti pennuti!
Che dite, andranno d’accordo con le ochette?
Penso di sì, non mi pare di aver sentito diverbi o starnazzamenti.
Tornando alle sedie, sono decorate in maniera diversa le due sedute, su una c’è una coppia di anatre in volo.
Sull’altra una creatura solitaria, ad ali spiegate.
Il decoupage è un passatempo divertente e rilassante, un modo per donare nuova vita ad oggetti vetusti, rendendoli gradevoli e adatti alle nostre case.
Non sono le uniche sedie decorate da me, queste mi sono particolarmente care e ritengo giusto che abbiano un spazio anche sulle pagine del mio blog.
E anche voi adesso le conoscete, sono proprio loro: le anatre di Miss Fletcher.
Bravissima miss!!!
Grazie Eliana!
Le anatre di missFletcher! Ecco scoperto l’arcano…una misteriosa visita a Fontanigorda per prendere le anatre! E certamente saranno più felici in buona compagnia per i mesi a venire che sole solette al freddo. Un lavoro certosino ritagliare tutte quelle foglioline di edera, eh? Bravissima:)
Esatto, sono proprio loro, le anatre di Miss Fletcher!
Tagliare le foglioline è un lavoro lungo ma rilassante, l’unico inconveniente è che è facile ritrovarsi con minuscoli pezzettini di carta per tutta la casa.
Grazie Viv, un bacione!
Miss, ho letto che il loro nuovo habitat sarà la cucina… ma le anatre non si sentiranno troppo vicine al forno, soprattutto ora che si appropinqua la stagione delle arance?
Oh no, per carità! Non farti sentire Sergio, non vorrei che volassero via!
Ecco che mi mancava questo tassello, cara Miss Fletcher: il decoupage!
Meravigliose le tue sedie, che ho subito “battezzato” Adelina & Guendalina Blà Blà (come negli Aristogatti)
Un abbraccio e buon inizio di settimana
Susanna
Hai trovato i nomi perfetti cara Susanna!
Un bacione a te amica mia, grazie!
Bravissima! E … tranquilla, su quella terrazza avranno poco da rimpiangere!! 🙂
Grazie Mariella, un abbraccio a te e a presto!
Sono proprio belle le tue anatre, Miss!
Grazie carissima, buon inizio di settimana!
Qua!
Squack 🙂
Sempre bello leggerti miss!
Grazie Elena, un bacione!
non ho parole…….MERAVIGLIOSE!!!!!
e tu bravissima!
Emanuela
Grazie carissima, un bacione a te!
Anch’io prendevo le idee di casa mia e ho uno scatolone pieno di carte che non ho (ancora) usato. Bellissime le tue anatre, spero solo non si lamentino con chi ci si siede sopra
No, no, sono anatra pazienti per fortuna! Anche io ho ancora tutte le carte che non usato, il problema con il decoupage è che dopo un po’ non sai più dove mettere le cose, però è divertentissimo, tu lo sai! Un bacione Katia, buon pomeriggio.
ho passato dei bei momenti a decupare, ma non so più a chi regalare le cose 🙂
SEI VERAMENTE UNA PERSONA SPECIALE! BRAVA
Grazie infinite Carla!
Anche il decoupage? Ma sei piena di risorse!! E quelle gambe con le foglioline sono splendide 😉
Ciao Miss, come va? Qui tutto bene 🙂
Bentornata cara, ma grazie!
Qui tutto bene, felice di leggere che stai bene anche tu, un bacione!
Che carine quelle anatre! E complmenti per il decoupage, non così facile come lo descrivi …
Grazie Paola, io l’ho trovato sempre divertente e mi ha dato molte soddisfazioni!
Che meraviglia! Non conoscevo questo tuo lato artistico, complimenti!!!
Davvero non ti ho mai parlato delle mie anatre? Ohibo, Marina!
Ho decorato tantissime cose che ora sono sparse per la casa, persino un mobiletto settimanale che tengo nella mia camera, è molto divertente il decoupage.
Un bacione amica mia, grazie!
Decoupage e ricamo …un piacevole modo di soddisfare la nostra creatività e il piacere di circondarsi di cose belle e di allegria.
Amo le anatre e mi piacciono quelle della tua collezione.
Bellissime le tue seggiole, complimenti !
Hai fatto bene a portarle a Genova: rallegreranno la tua cucina e, guardandole, sorriderai.
Buona giornata a te e a tutti 🙂
Grazie carissima, le anatre non si lamentano, direi che si trovano bene, sono contenta di averle qui con me!
Un abbraccio a te, buona giornata!
Pingback: Il volo delle anatre | Dear Miss Fletcher