Nel tempo che precede il Natale si rinnova una tradizione cara a tutti noi, la visita ai presepi artistici è sempre motivo di ammirata emozione.
Ed oggi vi porto a scoprire un presepe particolarmente suggestivo, viene allestito nell’Oratorio di San Bartolomeo di Staglieno, una chiesa dove potrete ammirare anche un raffinato risseu ligure.
Io ho veduto questo presepe all’inizio di Gennaio, ho tenuto da parte le immagini per proporvele in queste festività, quest’anno potrete visitare questa splendida rappresentazione della Natività a partire dal 24 Dicembre.
Un presepe è sempre un piccolo mondo e ci sono diverse maniere di narrarlo.
Qui, sulle alture di Genova, troverete statuine preziose, alcuni di questi pezzi sono attribuiti ad artisti della Scuola del Maragliano, celebrato scultore genovese vissuto tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700.
Uomini e donne dagli sguardi reali ed espressivi.
E abiti riccamente rifiniti di ori e di trine dorate.
Appoggiato alla parete un grande Crocifisso processionale, ai suoi piedi l’allestimento del presepe.
Ogni statuina è curata nei minimi dettagli.
E ci sono i soldati con gli elmi luccicanti, i loro cavalli hanno ricche bardature.
Certi destrieri poi paiono quasi inquieti, non manca a questo presepe una particolare vivezza e vi si ritrova un certo senso del movimento.
Il mondo piccolo del presepe ha i suoi personaggi consueti e le creature di Dio che accompagnano la vita degli uomini.
E colpisce la raffinata bellezza di certi abiti candidi e preziosi.
Il figlio di Dio viene al mondo in un piccolo borgo dove alcuni sono intenti nel proprio lavoro, il panorama rammenta proprio le alture genovesi.
Chiacchierano le donne, i loro sguardi eloquenti paiono svelare stupore e meraviglia.
Un piccolo universo che accoglie così la nascita di Gesù.
Siamo tutti uguali davanti ai Suoi occhi, così in ogni presepe ci sono figure immancabili che rappresentano la varietà del mondo: tutti gli uomini sono diversi eppure tutti sono uguali davanti a Dio.
Si cammina, reggendosi a fatica ad un bastone.
E lo sguardo illuminato dalla speranza cerca la luce di Cristo.
Queste donne indossano tessuti damascati, grembiuli sgargianti, ancora pizzi e rifiniture in passamaneria.
Il mendicante con la giacca rattoppata chiede la carità.
E qualcuno avanza lentamente con un asinello carico di pesanti gerle.
Una fanciulla porta una gonna a fiorellini, i suoi gesti sono pura grazia e la sua figura è armonia di colori.
E un’altra giovane ha nello sguardo la luce della bontà.
Poveri e ricchi, nobili e gente comune, tutti uguali davanti alla misericordia del figlio di Dio.
Sono i volti del Presepe di San Bartolomeo di Staglieno, una preziosità artistica che merita di essere scoperta.
Un volo di angeli sovrasta la grotta, i Re Magi con i loro ricchi mantelli pregano devoti al cospetto del piccolo Gesù, ai piedi di Lui i doni per la sua nascita.
Nella luce del Natale, nell’armoniosa bellezza del presepe.
Non amo molto la tradizione del presepe ma devo ammettere che ho un debole e una grande ammirazione per il lavoro certosino di sartoria che sta dietro a tutte quelle statuine con gli abiti in tessuto. Ps. Nel mio presepe le statuine più dinamiche, quelle che davano quel senso di movimento tanto realistico, erano quelle che non riuscivo mai a tenere in piedi. Quei Magi sono i pezzi che più mi sono piaciuti tra quelli che hai fotografato. Buona domenica 😊
Come sai, io sono affezionata a questa tradizione, mi piacciono molto i presepi, questo in particolare è davvero notevole proprio per la ricchezza degli abiti e dei particolari.
Buon giovedì Viv, oggi sembra domenica ma non lo è 🙂
Grazie cara, un bacione a te!
Hai ragione, sant’Ambrogio mi ha spiazzata 😉
Hai spiazzato pure me… ho letto il tuo commento e mi son detto: ma dai, oggi è domenica?
Baci cara!
Come me le ricordo quelle statuine… è stata la mia parrocchia per più di vent’anni, prima che venissi in Germania…
Davvero? Allora sono ancor più contenta di aver pubblicato le immagini di questo presepe, è davvero molto bello secondo me.
Miss, suggestiva anche questa versione campagnola con i personaggi vestiti con abiti, per così dire, della festa… d’altra parte, non era venuto al mondo un bimbo qualunque… se non sbaglio, si notano nel fondale, sia l’Oratorio che la Chiesa di San Bartolomeo…
Sì, è proprio suggestivo, io l’ho visto l’anno scorso per la prima volta e mi ha davvero colpita.
Io adoro il presepe!! Che posto davvero suggestivo è un piacere scoprire il tuo blog!! Ti aspetto da me! Ho subito provveduto con un follow! Abbracci e sorrisi :*
Benventua qui e grazie delle belle parole!
Molto belle le statuine, ma anche gli affreschi ritrovati dell’Oratorio meritano una visita!
I tesori a Genova non mancano mai, questa è stata una piacevole scoperta per me!
Certo che il mio ‘avo’ era veramente un artista.! Scherzi e battute a parte non conoscevo l’esistenza di questo bellissimo presepe, ma , giuro, correrò presto ai ripari: non posso perdere questa deliziosa chicca e poi adoro il presepe!!!. Pensa Miss che quando avevamo i figli piccolini con gli amici li portavamo a fare i tour dei presepi: Crevari, Arenzano, Rossiglione, Varazze, Sestri Levante e altri ancora che non ricordo, ma tutti diversi fra loro e pure interessantissimi perchè raffiguravano uno spaccato della vita locale, mestieri che si sono persi nel tempo. Grazie, ancora una volta sei stata preziosa per me. Bacibaci
Grazie carissima, questo presepe è stato una splendida sorpresa anche per me, merita davvero di essere conosciuto per la raffinatezza di queste statue e dei loro abiti.
Un bacio grande a te cara Anna, felice di esserti stata utile.
Notevoli queste statue, ma mi ha colpita molto di più il risseu ligure. Splendido
Sì, davvero bello!
amo molto i presepi, tra qualche giorno inizierò il mio annuale giro per visitarne il più possibile!
Emanuela
Una tradizione bellissima quella del presepe.
Un bacione Emanuela, grazie.
Io adoro tutti i tipi di presepe, questo è davvero splendido cara Miss Fletcher. Che attenzione per i dettagli..tutto così perfetto.
Un abbraccio Susanna
Sì, è veramente bello!
Un bacione a te Susanna, grazie.
Questo è un presepe, che nel corso degli anni, va sempre rimpicciolendosi, perchè le maestranze che una volta lo allestivano, oggi non ci sono più. Oltre al valore delle statue della scuola del Maragliano e dello stesso, come valore aggiunto, negli anni passati vi era la scenografia di tutto il presepe, che prendeva 3/4 dell’oratorio, oggi chi ci lavora assiduamente è Bruno Zerega , con il mio saltuario aiutino e quello di Obino Renato per la parte elettrica.
Ci vorrebbero più braccia, ma noi non disperiamo.
Quest’anno 2016/17 il presepe sarà visitabile :
dal 25 al 6 gennaio tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18.
Nei festivi sarà aperto anche al mattino, dalle 09 alle 12.
dal 7 di genn. sino al 22:
Al sabato 15 18
Festivo 09 12; 15 18.
BUON NATALE A TUTTI.
Complimenti a tutti voi per il prezioso allestimento, è davvero uno splendido presepe.
Buone feste Giuseppe!
Bello e, come tutti i presepi genovesi, elegantissimo.
Sì, è stata una bella sorpresa!
Oggi Rainews 24 ha proposto un breve servizio sui presepi genovesi, molto interessanti. Sai che Genova non è mai molto presente nei titoli nazionali ..
Davvero, che bella cosa!