Era un mobiletto di legno chiaro, era pronto per essere dipinto e decorato.
Così ho lasciato libera la mia fantasia, credo di non aver mai realizzato nulla di più complesso con la tecnica del decoupage.
Pittura, carta, forbici, colla e immaginazione.
Io amo le simmetrie e così, armata di metro, ho cercato di essere precisa.
I cassetti sono tutti uguali, anche le due parti laterali sono identiche tra loro, su di esse ho apposto le stesse immagini.
Il decoupage può essere molto entusiasmante, ho decorato questo settimanale diversi anni fa e mi ricordo di essermi divertita parecchio.
Damine, guardiane di oche, alberi e scenari bucolici.
I due lati, come ho già scritto, sono identici, nella parte superiore ci sono delle mongolfiere in volo.
E poi ancora vasi, alberi, una carrozza in viaggio.
La fontanella, l’uomo che regge la gabbietta aperta e gli uccellini svolazzanti.
Sono molto fiera del mio mobiletto, a me piace molto.
E siccome mi servivano anche due cornici ho pensato di realizzarle alla stessa maniera, sono simili tra loro ma non uguali.
E qua sopra sono perfette secondo me.
Ho lavorato tanto a questo mobiletto e la finitura non ha subito deterioramenti, è rimasta liscia e lucida.
E le damine non si lamentano, mi sembrano contente pure loro!
Così vi ho mostrato il mio mobiletto, l’ho fatto proprio come piaceva a me e mi piace ancora.
Complimenti! So quant’è difficile e impegnativo un progetto del genere è il risultato è ottimo! Mi piace anche la scelta dei colori e i profili chiari dei cassetti. Il tuo amore per il classico qui si manifesta a pieno.
Grazie Katia, mi sono proprio divertita a farlo. Un bacione cara, buon sabato a te.
mi pare tutto molto bello, Miss… ma i caruggi non sono gelosi?
No, direi di no! Dici che dovrei tentare un decoupage con foto dei caruggi? Bella idea!
proprio quello, intendevo… giacchè verso la fine degli anni 50 erano piuttosto diffusi i mobili decorati con vedute di Roma, Firenze, Napoli… e sono certo che tu non ritenga Zena essere da meno…
Vedi che ti capisco al volo! Verrebbe benissimo, in effetti.
Rimango a bocca aperta….ccomplimentoni.Ma non è un mobiletto dalla camera della Duchessa? Cordiali saluti e buon fine settimana!
Grazie Sabine, felice che ti sia piaciuto! No, no è il mobiletto della camera di Miss ❤ Buon sabato cara!
Bellissimo! Molto “secolo dei lumi”. Dove hai trovato le mongolfiere?
Grazie Ruggero, sono contenta che ti piaccia! Le mongolfiere erano sulla carta da decoupage dalla quale ho tratto tutti i soggetti utilizzati. Buona giornata a te!
Innanzi tutto complimenti per il gusto e la tua manualità! Tempo fa anche io avevo iniziato questa tecnica cimentandomi più semplicemente con vassoi e scatole che avevo regalato a piene mani alle amiche.Poi QUALCUNO ( leggi :marito) mi ha tarpato le ali perchè alla sera trovava vasetti di colori dappertutto e …poca cena pronta!!!! ma appena trovo qualcosa da decoupare……oh se inizio!!!!!…..Bacibaci e buona giornata Miss
E non si è mai lamentato per i pezzettini di carta sparsi per tutta la casa 🙂 ?
Ehm, quando facevo decoupage mi mettevo sul divano a ritagliare e poi inevitabilmente trovavo minuti ritagli ovunque.
Comunque ti capisco, quando si mette le mani in colla e pittura si starebbe sempre lì e alla cena chi ci pensa?! Baci cara, grazie delle belle parole!
Ma brava!!!!!
Grazie Isabella, un bacione!
Quando dovrò decorare casa mia ti chiamerò 🙂
Ecco!
Ma che lavoro certosino! Devi esserti cavata gli occhi per ritagliare quelle figurette ma il risultato appaga e ripaga pienamente per tutti gli sforzi fatti. E poi…tutti quei cassettini! Bravissima, cara, un vero capolavoro!!! 😍
Grazie Viv, in effetti è stato abbastanza complicato ma mi sono divertita a farlo, poi grazie al cielo mi piace ancora!
Un bacione a te, buona giornata.
Che pazienza…complimenti!
Grazie Eliana ❤
Ma sei bravissima, cara amica mia! E chissà quante altre cose devo ancora scoprire…una ragazza dai mille interessi e da altrettante abilità.
Un baciotto, buona domenica Susanna
Grazie carissima, il decoupage è stato un piacevole passatempo e ho realizzato tanti oggetti diversi, il mobiletto è stata una bella soddisfazione e sono contenta di averlo fatto.
Un bacione Susanna, grazie delle belle parole!
Che meraviglia e che pazienza!!! Davvero complimenti!!!
Grazie amica mia! Un bacione a te!
che meraviglia! mi sembra un bellissimo passatempo ed il risultato è favoloso. trovo geniale l’idea suggerita dal primo commento di decorazioni con immagini di Genova per un prossimo lavoro…
Sergio ha sempre delle idee geniali, bisogna dirlo! Grazie Angelica, buona serata a te.
E’ un bellissimo lavoro. La mia esperienza con il decoupage non è stata così entusiasmante, ahimè
Io invece mi sono dilettata a lungo, mi piace molto anche il decoupage sottovetro, si riescono a creare effetti molto belli!
Grazie Paola!
Io sono impedita, il decoupage, poverino, non ha colpe
No, dai, non ci credo, magari non è il passatempo per te ma non è così difficile.
Non è il passatempo per me perchè sono SPRECISA e poco paziente. Per questo davanti a certi capolavori mi inchino e basta ….
Grazie, cara!
Ma è bellissimo Miss! Complimenti!
Grazie Francesca, sono contenta che il mio mobiletto abbia riscosso tutto questo consenso ❤
un lavoro straordinario! Complimenti di cuore e applausi per te. Quelle decorazioni così dettagliate e precise sembrano uscite da un museo d’epoca, un lavoro davvero certosino.
Buona domenica (:-))
Grazie Massimo!
Caspiterina che lavoro! Intanto trovare tutte quelle immagini non sarà stato così semplice, poi ritagliarle e… Insomma complimenti sia per il lavoro svolto, sia per il risultato proprio bellino.
Le immagini sono tutte tratte dalla stessa carta da decoupage, disegni romantici e particolare, è stata una bella soddisfazione fare questo mobiletto.
Grazie Londarmonica, buongiorno a te!