Nei caruggi di Genova bisogna sempre alzare lo sguardo.
Camminare piano, osservare e meravigliarsi.
Certamente a tutti i genovesi capiterà di passare in Via David Chiossone, un vicolo nel quale potrete ammirare la magnificenza che sovrasta il civico 1.
Alzate gli occhi verso questo splendido portale lasciatoci dal talento di un valente scultore, l’opera è attribuita a Pace Gaggini, artista vissuto tra la fine del ‘400 e la prima metà del ‘500.
Un portale che celebra la gloria e la grandezza di una famiglia: questo è il Trionfo dei Doria.
Foglie delicate, angioletti che suonano melodie soavi.
E volti misteriosi.
La perfetta armonia di un fiero profilo.
E ancora musica, putti, fiori e uccelli, un gioco continuo di linee e di curve.
E piccole creature celesti che sorreggono il simbolo di Cristo.
Alzando poi ancora lo sguardo verso questo magnifico portale si scorge un mondo in movimento.
E sguardi, gesti, armonia di intenti.
Due uomini armati di lance, ognuno di essi ha un elmo sul capo e ad osservare bene si notano i minuziosi dettagli di questa scultura.
E ancora altri angioletti.
Ali leggere, boccoli e pieghe delle vesti.
Suonano una musica che accompagna il carro trionfale e pare di vederli mentre gonfiano le guance paffute.
A trainare quel carro sono due centauri, sui loro volti si legge saggezza e cautela.
E sono ancora i soldati a custodire lo stemma araldico della famiglia Doria sul quale spicca una fiera aquila.
Mentre i piccoli putti tengono salde le redini.
Un capolavoro di scultura, un’opera che potrete ammirare sotto il cielo di Genova, nella zona che ospitò i membri di questa importante famiglia genovese che ha lasciato un segno nella storia di questa città.
La loro grandezza è scolpita nel candido marmo, nella meravigliosa bellezza del Trionfo dei Doria.
E qui chiamarlo semplicemente portale è fin riduttivo. Un’opera di cesello che pare una trina! Buon lunedì cara 😊
Sì, è davvero un capolavoro, cara.
Grazie Viv, un bacione a te.
Si miss, chissà quante volte siamo passati li davanti senza accorgersi che c’era un Gagini di rara bellezza.
Genova è fatta così ‘ spesso difficile da svelare ma tu ci riesci perfettamente e ci doni bellezze. Grazie Riccardo Vannucci
Grazie Riccardo, questa meraviglia merita di essere ammirata, è veramente uno splendore.
Buona giornata a te!
Miss, Trionfo dei Doria, ma Trionfo pure di chi teneva in mano lo scalpello…
Veramente, Sergio, un artista dal talento eccezionale.
Grazie caro, buona giornata a te.
Bellissimo sì, l’ho ammirato molte volte senza sapere fosse il Trionfo dei Doria, ma dunque quello era un palazzo dei Doria?
Questa è la loro zona, del resto, come ben sai ci sono altri magnifici portali da quelle parti e sono riconducibili alla famiglia!
Doria? Forza Genoa! 😁
Ecco, sei andato fuori tema!
Lo so. E lo ho fatto consapevolmente, cara Miss 😙
Eh lo so!
Cara Miss, portale davvero pregevole e quei putti….che meraviglia! Nelle mie ricerche ho scoperto che a partire dal 1884 per circa 10 anni gli Armanino hanno avuto una delle sedi della tipografia in Via Davide Chiossone al n. 12 mentre erano presenti anche in Via Vincenzo Ricci e Via Garibaldi. Buona giornata
Ma dai, che bello!
Buona serata a te Angelica, grazie.
Questo lo conosco bene! E anche la via, ci abitava mio marito da ragazzo
Un vero splendore!
spesso molti particolari sfuggono totalmente all’attenzione di noi passanti frettolosi, per fortuna ci sono persone come te che ce li fanno notare (:-))
Buona giornata.
Ti ringrazio Max, buona giornata a te!