I posti che amo di più sono anche quelli dove torno più spesso.
Sono sul mio cammino e nel mio quartiere, sono luoghi sempre cari e frequentati in diversi momenti della vita.
Era primo pomeriggio, dopo una mattinata di pioggia, davanti all’ascensore di Castelletto.
E qui trovi sempre qualcuno che se ne sta in pace e in beata solitudine, godendosi preziosi istanti su una panchina.
Un libro tra le mani, una musica in testa e tutto il tempo del mondo.
Poi è arrivato il ragazzo con lo zainetto, forse tornava da scuola e magari tra una ventina d’anni pure lui passando di qui dirà che questo è uno dei posti che ama di più.
La linea del cielo che si fonde con l’azzurro del mare, il profilo armonioso della ringhiera, una superba pozzanghera e quell’albero maestoso che si specchia nell’acqua.
E allora non credo di dovervi spiegare per quale ragione questo sia uno dei posti che amo di più.
buongiorno cara Miss; coinciso e profondo il suo post. Come la capisco! Io parto a piedi da casa, mi arrampico su per una stretta crosa (U rompicollu…) e me ne vado a Belvedere, a volte disegno a volte no, basta essere lassù dove il tempo si è fermato e si affastellano nostalgiche memorie di generazioni di vecchi sampierdarenesi. Belvedere lo chiamo “il nutrimento del mio spirito”.
buona domenica !
Che bel soprannome per il tuo Belvedere, direi che è perfetto!
Buona domenica a te Greta, grazie.
Sacrosanto: ci sono dei posti che rimangono nel cuore, come non succede per altri.
Ed io lo scopro e lo riconosco puntualmente quando torno dove sono nata e vissuta a lungo.
Un abbraccio cara Miss Fletcher, buona domenica
Susanna
Sì, è proprio così cara amica mia!
Un abbraccio a te!
Miss, non vale: “di ringhiera”, a Milano ci sono le case, a Genova, addirittura, i castelletti…
Eh si fa quel che si può, caro Sergio!
Quel posto è proprio una meraviglia.
Quante volte sono entrato o uscito da quell’ascensore… c’era ancora l’addetto che faceva andare su e giù l’ascensore e si pagava ogni volta mi sembra… ma non ricordo quanto.
Buona Domenica.
Quarc
Eh, l’ascensore è cara a molti di noi, lo so.
Buona domenica Quarc, grazie.
In effetti trasmette un senso di pace e armonia. Sono i posti del cuore che ci dicono dov’è “casa”. Buona domenica 😘
Proprio così, esattamente!
Buona domenica Viv!
Anche a Noli c’e ‘ un posto magnifico come questo. Davanti al hotel Vescovado una terrazza con una panchina…..che guarda la magnifica baia di Noli
Ah, la tua bellissima Noli, è uno dei posti nei quali mi piacerebbe vivere, un paese meraviglioso.
Grazie Eugenia, benvenuta qui!
L’ascensore per il Paradiso …
Proprio quella ❤
ci sono angoli della nostra città che sanno trasmetterci poesia ad ogni sguardo, ad ogni immagine, lo sapevano bene anche i molti cantautori che sono nati da noi, vedasi fra i tanti De Andrè. Genova sa offrire molto a chi la sa ammirare con la poesia nel cuore, e tu lo sai fare molto bene.
Buona settimana (:-))
Se dovessi andare via per sempre da Genova, porterei con me tre ricordi: le canzoni di “Crêuza de mä” di De André, le parole di “Litania” di Caproni e le immagini del panorama dal Belvedere Luigi Montaldo.
Bella scelta davvero!