Nel tempo dei presepi e in questi giorni vicini al Natale vi porto ancora nella Chiesa di San Siro che un tempo fu cattedrale della città.
Là, tra gli ori e le immagini sacre, troverete una splendida rappresentazione della Natività.
Il dipinto è opera di un pittore di nome Cristoforo Roncalli vissuto tra la seconda metà del ‘500 e gli inizi del ‘600.
Scrive di lui Raffaele Soprani nel suo testo Vite de pittori, scultori e architetti genovesi e narra che questo pregiato artista era nativo di un borgo toscano detto delle Pomarance e da questa località egli prese il suo nome, a tutti era noto come il Pomarancio e il suo pseudonimo per me è già poesia.
Il Pomarancio dipinse opere importanti in diverse chiese di Roma e proprio in quella città conobbe il Marchese Vincenzo Giustiniani ed è sempre Soprani a scrivere che il nobile genovese volle fare un giro d’Italia alla scoperta delle bellezze artistiche e volle essere accompagnato proprio dal Pomarancio.
E così lo condusse anche nella Superba dove il pittore incontrò il Marchese Giacomo Lomellini che gli commissionò questo dipinto per la Cappella della sua nobile famiglia.
Il presepe dipinto dal Pomarancio è un capolavoro di grazia, angeli e putti annunciano la venuta di Gesù, dal cielo assistono alla sua nascita.
Ed è rischiarata da una luce salvifica l’immagine della Sacra Famiglia.
La cappella è arricchita dagli intarsi di Giuseppe Carlone, nella chiesa c’è una legenda che spiega come questo altare sia impreziosito da corniola, ametista, diaspro rosso e lapislazzuli, alla base della grande Croce c’è un calvario di pirite e due magnifici angeli reggono con grazia l’altare.
È un presepe genovese in una delle più belle chiese della Superba e potete ammirarlo in ogni periodo dell’anno.
È l’opera di un valente pittore che giunse a Genova molti anni fa.
Una natività dove i personaggi di contorno hanno un’aria rilassata e familiare, intima direi. Buona giornata 😊
Sì, mi piace molto questo dipinto! Un bacione Viv, grazie.
Miss, San Siro è un luogo che fa sembrare ogni dipinto un capolavoro, soprattutto l’Annunciazione di Orazio Gentileschi, per la quale ho un debole…
Hai ragione, è un capolavoro e prima o poi scriverò anche di quel quadro meraviglioso.
Buona festa dell’Immacolata, Sergio, grazie.
Che splendore Miss Fletcher. Una visione meravigliosa
Buona festa dell’Immacolata
Susanna
Anche a te Susanna, grazie, un bacione!
Hai il dono di “leggerci”bellezze che per abitudine rischiamo di ignorare,grazie!
Grazie a te Eliana, sei sempre cara.
sempre interessante scoprire attraverso il tuo blog luoghi da scoprire della nostra città, ottimo lavoro!
Buona giornata (:-))
Ti ringrazio Max, buona giornata a te!
Me gia a testa a pensâ quante travaggio gh’é solo inte quel’artâ!
Mi gira la testa a pensare quanto lavoro c’è solo in quell’altare!
Veramente!
Grazie. Vengo a Genova lunedì e farò un piccolo ripasso
Buon giretto allora!
In quella chiesa nell ultima cappella a destra scendendo alcuni gradini c’ è sepolta la sorella di mio nonno materno Beata Lina Noceti ho diverse foto e pubblicazioni che raccontano la sua storia , ti andrebbe di raccontarlo sul tuo sito ?
Buonasera Enrico, non conosco questa storia, la cercherò! Grazie dell’indicazione.
Meraviglia!
Eh sì, veramente!
Pingback: Il Presepe della Chiesa di San Siro | Dear Miss Fletcher