Numerose sono le storie scolpite su questo edificio grandioso e ricco di simboli religiosi, ognuna di esse è da leggere con minuziosa attenzione, alcune sono in realtà più evidenti di altre e allora vi porto là, davanti alla magnificenza di San Lorenzo che fu consacrata nel 1118, sono trascorsi quasi 900 anni e la nostra cattedrale è ancora testimone della nostra storia.
Soffermatevi ad ammirare le figure che decorano lo stipite sinistro del portale principale, abili mani di artista hanno scolpito le vicende della venuta al mondo di Gesù e della sua prima infanzia.
Inizia così la storia che segnò il cammino degli uomini, con l’Annunciazione della nascita del Figlio di Dio.
E come ricorderete, a seguito di questo evento Maria si recherà dalla sua parente Elisabetta, colei che diventerà madre di San Giovanni Battista.
Vegliato dagli angeli verrà alla luce il piccolo Gesù.
E al cospetto di Lui giungeranno i Re Magi che recano i doni per la sua nascita.
A seguire è rappresentata la presentazione al tempio.
Lui è solo un bambino ma è temuto ed osteggiato, Erode ordina la strage degli innocenti ed è drammatica la scultura che rappresenta questa vicenda narrata nel Vangelo.
E infine la Sacra Famiglia cerca la via della salvezza con la fuga in Egitto.
Nel tempo del Natale è il momento di soffermarsi ad osservare questi episodi della vita di Cristo, sono scolpiti con maestria sul portale della Cattedrale di San Lorenzo.
Le nostre chiese sono ricche di queste piccole opere di cesello. A volte basta solo avere un po’ di tempo per fermarsi ad osservare. Bacioni cara!
Vero, è proprio così, in Italia siamo abituati ad essere circondati dall’arte e a volte non ci facciamo neanche caso. Grazie Viv, un bacione!
Grazie cara Miss per questo articolo. Pur passando spesso davanti al nostro bellissimo duomo, nn mi sono mai soffermata a guardare i dettagli che ci hai mostrato. Con te si scoprono bellezze che.. paiono nascoste ma in realtà sono sotto agli occhi di tutti. Bisogna imparare a camminare piano, alzare lo sguardo in alto, scrutare e osservare come tu ci insegni. Quelle piccole sculture sono meravigliose. Grazie ancora, bacio, raf
Grazie cara, solo felice che tu abbia apprezzato, la nostra magnifica cattedrale è ricca di molte bellezze come queste.
Un abbraccio a te Raf!
Si le ho viste tante volte ma ora le ho anche messe a fioco. …
San Lorenzo è magnifica e questo è solo un dei suoi splendidi dettagli.
Grazie Riccardo, buona giornata.
Un gioiello…alla portata di tutti coloro che possono o desiderano ammirarlo!
Ciao Miss
Susanna
Grazie amica mia, un abbraccio a te!
Miss, è davvero una bellezza il portale di San Lorenzo e il Vangelo raccontato dal marmo aggiunge bellezza a bellezza…
Davvero, è proprio così. Buona giornata Sergio, grazie.
Grazie,miss,non mi ero mai fermata ad osservarle,alla prima occasione lo farò,magari già il prossimo capodanno
Bene Eliana, ne sono felice, la cattedrale è talmente maestosa che si può solo raccontare a puntate!
Dear miss Fletcher, che bello, le sue immagini e le sue parole sulla cattedrale che noi, due amiche ottantenni, olandesi abbiamo scoperto solo un mese fa. L’abbiamo circondata tantissime volte per fissare le storie scolpite con i nostri telefonini per portarle alle case nostre. A rischio di cadere per i gradini. Abbiamo cercato in vano un bel libro dedicato alla scultura della facciata. Questo blog è veramente un regalo di Natale per noi!!!
Buon Natale a lei e a tutti gli abitanti di Genova!
Els e Irene
Gentilissime Els e Irene, voi siete veramente cara, mi fa molto piacere trovare i vostri commenti così entusiasti.
Grazie di cuore e buon Natale a voi da Genova, vi aspettiamo ancora qui!
Grazie Miss, cerco sempre di non essere troppo veloce davanti alle cose belle, ma i tuoi dettagli sono davvero graditi. Grazie!!
Grazie a te cara Paola!
Grazie anche per questa acuta osservazione della bellezza che abbiamo davanti ai nostri occhi e che frettolosamente riusciamo a non cogliere!
Grazie a te Gian!
abbiamo un sacco di capolavori a Genova e spesso ci dimentichiamo di osservarli, troppo presi dalla frenesia quotidiana. Ottime immagini, complimenti.
Buona giornata (:-))
Grazie di cuore Max!
Graçie, Miss, pe fâne vedde tante mâvegge che gh’emmo de longo davanti a-i euggi ma no amienno mai veramente
inte l’ocaxon fasso a ti e a tutti quelli che te lêzan i mæ aoguri de bon Dênâ e de bon anno neuvo!
Grazie, Miss, di farci vedere tante meraviglie che abbiamo sempre davanti agli occhi ma non guardiamo mai veramente.
Con l’occasione faccio a te e a tutti quelli che ti leggono i miei auguri di buon Natale e di buon anno nuovo!
Grazie di cuore Isabella, cari auguri a te!