La Madonnetta di Vico Spada abita in un angolo luminoso dei caruggi, è una zona immersa tra due mondi, crocevia di tempi, vite ed emozioni.
Tra Via Garibaldi e la Maddalena, tra i fasti dei più nobili palazzi nobiliari e le nostre belle botteghe dei Macelli di Soziglia, là troverete la Madonnetta di Vico Spada, ha la sua grazia femminea di giovane madre e tra le braccia tiene il suo piccolo Gesù.
Le hanno messo davanti una solida grata che la protegge e tuttavia la cela anche ai nostri sguardi, a me piacerebbe vedere quella Madonnetta semplicemente baciata dal sole caldo che la rischiara, senza nulla a nasconderla, tuttavia so bene che tale soluzione viene adottata per difendere la statuetta.
E lei resta là, presiede la nostra amata Piazza del Ferro con i suoi negozietti, da lì passano i genovesi che vanno a fare acquisti nei caruggi.
Lei resta, dolce presenza silenziosa, su quei vicoli antichi posa il suo sguardo gentile.
E alle sue spalle appena si intravede un cielo polveroso nel quale ancora paiono brillare certe stelle caparbie, ai piedi di Maria una mano devota ha posto fiori dalle tinte accese.
E nessuna patina oscura invece il cielo che la sovrasta, azzurro e brillante come sa essere a volte in questa città.
Là, vicina alle case dei genovesi e ai negozi delle nostri tradizioni, legata ai pensieri che conducono ai tempi distanti ancora rimane tra di noi la bella Madonnetta di Vico Spada.
Grazie per queste foto e per l’articolo, toccante. Buon Avvento!
Maria Vittoria
Grazie a te delle belle parole!
Miss, effettivamente sembra un po’ in prigione, e la Madonnetta è così bellina che non se lo meriterebbe, però davanti a un’edicola che presidia Piazza del Ferro, un’inferriata c’era d’aspettarsela…
Sergio, sei veramente unico, non ci avevo proprio pensato.
Incantevole questa edicola, anche se apparentemente “in gabbia”.
Un bacio Susanna
Eh sì, è proprio bella! Un bacio a te Susanna, grazie.
Avranno pensato di proteggerla ma così sembra in gabbia e la si apprezza meno. In compenso è baciata dal sole il che mi par di capire non sia scontato nei carruggi 😉 bacioni cara!
Sì, non comune che ci sia il sole ma questa è una zona piuttosto aperta con una bella piazzetta.
Un bacione a te Viv, buona giornata!
Ciao cara Miss! Stelle caparbie. Bellissimo.
Tu sai scegliere aggettivi che son sempre come una saggia pennellata di colore su un dipinto. Che carina questa Madonnetta, e hai ragione, il suo viso è quello di giovane madre! Grazie, Raffa
Grazie cara Raf, sei sempre generosa, ti mando un grande abbraccio e spero di vederti presto!
bella Lei ed il suo Bimbo! Solo grazie alla tua abilità nel fotografarla si riesce a vederla bene perché la grata è davvero troppo pesante, imprigionandola nel suo angolo di paradiso stellato!
Grazie Angelica, sei come sempre molto cara, è una bella Madonnetta e volevo mostrarla da parecchio tempo, ora finalmente è qui.
Un caro saluto a te!
Con quale garbo lei riesce sempre a trovare qualcosa di prezioso da proporci e da farci scoprire.Manco da Genova da anni ma per anni sono passata di lì e non me n’ero mai accorta..Un caro saluto Nicla
Carissima Nicla, lei è davvero molto cara, se un giorno passerà da Genova sarà un piacere passeggiare insieme a lei per questi caruggi.
Un caro saluto e grazie di cuore!
In effetti sembra un po’ sacrificata dietro le grate ma di sicuro protetta. E lo sguardo va al di là di qualunque grata. Che bello lo squarcio di cielo fotografato!
Grazi Mile, c’è tanto di Genova in questi pochi scorci, sono strade belle e molto amate come le Madonnette che ci sono care.
Eh si questa Madonetta tra Vico Spada e Piazza del Ferro, trani Macelli e la Maddalena .. …. Era gia’ destinata alla prospettiva di vedere quel pargolo trafitto da spada e chiodi in crocifissione …. Stabat Mater dolorósa iuxta crucem lacrimósa, dum pendébat Fílius.
Cuius ánimam geméntem, contristátam et doléntem pertransívit gládius….
Una Madonnetta bellissima, senza le grate lo sarebbe ancor di più.
Non la ricordo. La prima volta a Genova vado a salutarla
Sì, fallo!