E torna, nel tempo di dicembre, il tempo dei presepi, così oggi vi porto con me e vi mostro un piccolo presepe raccolto che potrete ammirare nella Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano.
Il mondo minuto del Presepe è composto di un’umanità devota e semplice, si vive e si lavora attorno alla capanna dove viene alla luce Gesù.
E lo scenario di questa Natività è la Genova ottocentesca, sullo sfondo si distingue il Ponte di Carignano e sotto di esso si snodano quei caruggi non più esistenti come l’antica Via Madre di Dio, sono strade di popolo e di gente laboriosa.
Si nota bene anche la stessa Basilica che appunto ospita questo suggestivo presepe.
Si cammina, con il cuore colmo di emozione per accogliere il Figlio di Dio.
E c’è chi ha tra le braccia una fascina di legna, una donna invece porta con sé la cesta dei panni.
E c’è una contadina con le sue oche.
Gorgoglia l’acqua nel pozzo mentre il popolo operoso del presepe ripete ancora le proprie usanze quotidiane.
Ed è il tempo di Gesù nel tempo trascorso della nostra Genova.
In una delle chiese più fastose della città.
Là, tra luce e ombra, in una capanna di legno viene al mondo Gesù Bambino.
Miss, lasciami dire che ce l’avrei vista doppiamente bene una seconda nascita di Gesù, nell’antica e popolare Via Madre di Dio…
Sono d’accordo, è l’ambientazione perfetta per un presepe.
Grazie Sergio, buona giornata.
Da bambina mi sarei attardata alquanto ad osservare tutti gli abiti e i particolari delle singole statuine. Credo che tu ed io saremmo rimaste lì un bel po’ a far la classifica delle statuine più belle… Lo scenario ottocentesco pastorale poi è molto delicato. Baci!
Penso anch’io, mi sono sempre piaciute le statuine con gli abiti di stoffa, queste poi sono davvero belle.
Grazie Viv, un bacione a te!
La magia di un presepe…unica, cara Miss Fletcher
Un abbraccio Susanna
Anche a te cara, grazie!
Non sono una grande amante dei presepi, però è sempre magico vederli 😀
A me piacciono i presepi, anche questa è un’arte.
… Davanti al presepe sento il cuore di simboli buoni cosi’ pieno …
A me piace andar per presepi!
fra un po’ comincerò anch’io a fotografare i Presepi, anzi farò come lo scorso anno, creerò dei piccoli video da mettere sul mio sito fotografico, rendono meglio di molte foto, specie se c’è del movimento 😉
Sì, i presepi meccanizzati sono molto scenografici! Buona giornata Max!
Chi ha modellato le statuine?sono commoventi!
Non lo so, sono bellissime però, hai ragione cara Eliana.
I presepi costituiscono sempre un’emozione.Quelli genovesi mi sembrano particolarmente belli.Hanno uno stile diverso da quelli napoletani (che sono splendidi),ma sono incantevoli con quell’atmosfera sospesa nel tempo e ci ricordano la città antica estremamente devota.il bambino Gesù è stato posto nel mio presepe a mezzanotte in punto è quindi…buon anno.Nicla
Sì, sono belli i presepi genovesi, poi a me piace gironzolare per le chiese e scoprirne di nuovi.
Grazie cara Nicla, cari auguri a lei!