E questa è una storia di neve, di aria frizzante e di rami d’inverno in una città di mare.
Quando scende la bianca visitatrice, qui sulle nostre alture diventa per noi una piccola avventura: questo non è il nostro elemento e ci regala così una sorta di stupore quasi infantile.
Alla fermata della funicolare, tra diverse sfumature di bianco.
E bianco sulle creuze, sui muretti e sulle salite.
Sugli agrumi profumati che pendono dagli alberi.
Sull’olivo gentile che freme al freddo d’inverno.
Sulle ringhiere, sulle tegole, sulla chiesa della Madonnetta.
E sono diverse variazioni di gennaio, inattese eppure gradite.
E cartoline dall’inverno di Genova così particolari per noi.
La neve si posa sui rami spogli degli alberi e ne disegna i contorni.
Regala queste magie, effimere bellezze di stagione.
Abbagliante, lucente, gelido candore.
Sulle grate, sui binari della funicolare, silenziosa ospite.
Mentre si sentono cianciare i pettirossi che se ne stanno ben nascosti senza farsi vedere!
Una nevicata incantevole ha portato queste gocce di meraviglia ai nostri sguardi.
Ha avvolto ogni cosa nel suo freddo chiarore.
E questa è così una storia di neve e rami d’inverno a Genova, città di navi, barche, caruggi e tramontana.
Città di cieli turchesi e di onde, qui la neve è ospite inconsueta.
E così quando piano si accendono le luci del porto questa diventa una storia di oro, di tenue celeste e di bianco in una sera d’inverno e di Genova.
Era attesa ed è arrivata… belle le tue foto che ci mostrano una Genova diversa dal solito. La neve è sempre affascinante anche se in città la temo per via del traffico e degli incidenti. Baci! ❄️
Sì, hai ragione, ci vuole sempre cautela, qui poi tra salite e creuze è pure più complicato però è davvero una magia bella che mi incanta sempre.
Grazie Viv, un bacione!
foto molto belle, brava Miss
Grazie ❤
Miss, e nei caruggi, vico della Neve ha perso l’esclusiva?
Hai visto quanta? Non sono scesa, ce n’era troppa!
Il fascino della neve. E come mi piace quell’alternarsi di bianco, oro e tenue celeste. Un incanto!
buongiorno cara Miss,che bella la neve ma più bella la LIGURIA.Una dolce invidia non la posso nascondere!!Ti lodo e ti ringrazio.ciaooooooooo continua
Miss vololevo dirti anche che sei un pezzetto di zucchero in genovese: un mottin de……….. ……………..correggimi
Una bella nevicata, sì!
cara Miss i miei messaggi sono andati persi,volevo dirti che la neve è bella ma Genova ancora più bella…………continua a stare con noi tutti
No, ci sono tutti, buona giornata Mauro.
Nessuno ha pensato di sistemare una stufetta alla fermata del 375?
Pare di no!
Finalmente la candida coltre ti è venuta a trovare e tu l’hai ricambiata con questa bella poesia!
Sì, è stata una nevicata inquieta e veloce, qui sulle alture ne è venuta un po’ anche se poi è già tutta svanita.
Grazie Domenico, sei sempre gentile!
È stata una vista veloce però l’hai sentita, ammirata, toccata, assaporata. 🙂
È sempre un piacere leggerti . 😊😊😊
Questa volta la aspettavo! Grazie davvero!
Ed eccola arrivata anche da voi. Tutta la magia di un mantello candido che riveste la bella Genova!
Un abbraccio Susanna
Ed eccola, anche su Zena! Un bacione Susanna, grazie.
Peccato! Ieri il sottile manto bianco si deponeva ….ma io dovendo guidare verso casa l’ ho temuta invece che goduta la nevicata… L’ ansia e’ davvero una predatrice, a volte ci sottrae alle emozioni
piu’ belle …
Eh beh, direi che è comprensibile, meglio essere sempre cauti.
la nevicata di ieri è stata bellissima, io ero al lavoro per cui non ho potuto fotografare nulla, ma è stato bello lo stesso vederla, anche se per spostarmi in macchina ho impiegato una vita!!
Sì, ha creato dei disagi, però davvero che magia! Grazie Max!
Che foto!!! Bellissime, davvero complimenti. Mi piace pensare che rimarranno nella storia per sempre, che qualcuno fra 100 le guarderà con occhi affascinati come i nostri
Grazie di cuore, troppo gentile davvero!
Ma quanta! Lo spettacolo è incantevole, la gestione meno, che a Genova in discesa si scivola
Sì qua sui bricchi ne è venuta tanta 🙂