13 Gennaio 1905: un saggio musicale alla Sala Sivori

E giunse infine quel gelido giorno d’inverno, le giovani allieve erano tutte emozionate per quell’evento: attendevano quella serata da tantissimo tempo e ognuna di loro desiderava mostrare al meglio le proprie qualità.
Impegno, talento e versatilità: le aspiranti musiciste che studiavano con il Professor Gonzales avevano molte frecce ai loro archi.
Ed ecco arrivare una folla di trepidanti genitori, si percorre Via Roma e poi giunti in cima a Salita Santa Caterina ci si dirige alla Sala Sivori dove si terrà il saggio musicale, un momento importante e da non perdere.

E le giovani musiciste, dovevate vederle!
Ognuna sfoggiava l’abito migliore, con garbata modestia e raffinata eleganza, si intende.
Una aveva dei piccoli orecchini di perle, l’altra portava una collana cara donata dalla nonna, i capelli erano raccolti sulla nuca come si conviene.
E così ebbe inizio il pregiato saggio: a dare il via furono quattro brillanti allieve e il brano prescelto fu l’overture del Flauto Magico per 2 piani ad otto mani.
Seguirono altri brani di Schubert, Wachs, Schumann.
Ecco una timida signorina che si avvicina al pianoforte: ha la gonna blu, la camiciola chiara con il colletto di Sangallo, lo sguardo angelico, una treccia bionda le cade sulla schiena.
Lei posa le sue diafane dita sottili sui tasti del pianoforte e la melodia si spande per tutta la sala.
Il programma era composto di due parti per un totale di 12 brani.
La seconda parte ebbe inizio con la serenata del Don Giovanni di Mozart per 2 piani e 4 mani e terminò con la marcia turca “La Ruine d’Atene” di Beethoven per 2 piani ed otto mani, tra le due esecuzioni furono suonati brani di Mendelssohn, Listz e Gonzales.
Tutte le signorine completarono il saggio con gran successo e soddisfazione.
Erano tempi diversi, tra il pubblico non c’erano certo persone che scattavano foto ricordo della serata, forse un fotografo professionista immortalò la serata.
La Sala Sivori si trovava in Salita Santa Caterina, ai nostri giorni ospita un cinema.
Ognuna di quelle fanciulle serbò certo un ricordo caro di quella serata, i cognomi di ognuna di loro sono stampati sul volantino con il programma della serata.
Trovai tempo fa questo foglietto su una bancarella e così lo misi in salvo, fantasticando in più di un’occasione su quella magnifica serata.
Accadde molto tempo fa: era il 13 Gennaio 1905 alla Sala Sivori.

Salita Santa Caterina: monache e flagellanti, patrizi e bottegai

Salita Santa Caterina, una via sospesa tra due mondi, da una parte i caruggi, dall’altra l’ottocentesca Via Roma.
Oggi strada di bei negozi e del passeggio, la salita ariosa assai frequentata dai genovesi ha una storia lontana.

Salita Santa Caterina (2)

La via fu un tempo un boschetto sacro, questo è il significato del latino Luculus dal quale deriva la denominazione della nostra Via Luccoli che nel 1127 costituiva insieme a Salita Santa Caterina un’unica strada che giungeva fino a Soziglia.
E poi vennero tempi duri, i genovesi furono costretti a difendersi dal nemico e nel 1155, con l’alacre concorso di tutto il popolo, furono erette le possenti Mura del Barbarossa, in cima alla nostra Salita fu edificata la Porta di Murtedo, così la zona divenne Contrata a Porta Murtedi.

Salita Santa Caterina (7)

Mutò nuovamente nome nel 1272 e fu chiamata Salita di San Germano in onore di una chiesa che lì si trovava.
Le strade della città seguono spesso i percorsi della fede, così è stato anche per questa via che fu intitolata a Santa Caterina nei primi anni del ‘300, in quanto lì c’era un monastero dedicato a Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto.
Strada di Rolli e di dimore nobiliari, nell’atrio del Palazzo di Giorgio Spinola trionfa uno splendido ninfeo.

Salita Santa Caterina (5)

Salita Santa Caterina (8)

Portali scolpiti magnificamente, affreschi e stucchi: nel primo tratto, salendo da Piazza Fontane Marose, per ammirare i dettagli delle facciate occorre tirare la testa indietro, sono le impervie prospettive di Genova che rendono questa città così affascinante.

Salita Santa Caterina (4)

E poi guardate il cielo, sempre.

Salita Santa Caterina (3)

Salita Santa Caterina (6)Nel palazzo di Tommaso Spinola lavorarono Andrea Semino e Luca Cambiaso.

Salita Santa Caterina (9)

E poi entri nel portone e tutto è bellezza e meraviglia.

Salita Santa Caterina (10)

Salita Santa Caterina (10a)

Strada di angeli che reggono cartigli.

Salita Santa Caterina (11)

Dolce salita crocevia di sestieri.
Se vi fermate all’altezza di di Piazza della Rovere vedrete le targhe relative a quelli di  Molo, Maddalena e Portoria, quest’ultima si trova a fianco della Madonna della Misericordia che veglia sul cammino dei passanti.

Salita Santa Caterina (14)

Strada di devozione di popolo, sempre.

Salita Santa Caterina (15)

Strada che si apre e diviene più ampia e luminosa.

Salita Santa Caterina (16)

Strada di patrizi e di pie monache, ma in Salita Santa Caterina un tempo avreste potuto incontrare anche gli incappucciati, sapete?
Oh, non spaventatevi!
Sono i disciplinanti di San Giacomo delle Fucine che un tempo avevano qui il loro Oratorio sorto per merito di un generoso tintore di nome Giovanni Clavarino che nel 1419 donò i denari necessari per la costruzione dell’edificio.
Fermatevi nei pressi di questo palazzo, come potrete notare anche qui ci sono finestre dipinte, ora sapete  perché!

Salita Santa Caterina (17)

Attualmente l’Oratorio non esiste più ma se prestate attenzione potrete ancora incontrare i membri della confraternita, la loro immagine si trova su un’antica lapide sita sopra al civico 21 r.

Salita Santa Caterina (17a)
Sul marmo si legge una data, 1574, c’è una croce e si distinguono le figure di due disciplinanti, entrambi incappucciati: uno ha un braccio alzato in un gesto ieratico, l’altro stringe in mano il flagello.

Salita Santa Caterina (19)

E prima che me lo chiediate, sorvoliamo sui fili elettrici a vista, che dispiacere trovarli così!
Strada che diede i natali ad illustri personaggi che poi trovarono il loro destino altrove.

Salita Santa Caterina (20)

E mentre camminate soffermatevi ancora davanti a questo edificio.

Salita Santa Caterina (21)

Qui nel 1854 nacque Giacomo della Chiesa destinato a divenire Papa con il nome di Benedetto XV, un’epigrafe ricorda la sua nascita.

Salita Santa Caterina (22)

La salita nella sua parte superiore è più ampia e luminosa, lì un tempo c’era il ponte dell’Acquedotto che venne abbattuto per lasciar spazio ai fasti di Via Roma.
Strada di belle vetrine e di negozi eleganti, ma com’era nel passato?
I negozi sono lo specchio dei tempi, sfogliamo insieme la guida Pagano del 1926 dove troviamo l’elenco degli esercizi commerciali dell’epoca.
C’era la bottega di pizzi e ricami delle sorelle Zelano, immagino che le fanciulle in età da marito venissero qui per arricchire i loro corredi!
C’era Valentino Villa che vendeva vini e il droghiere Rondanina.
E poi ancora una sartoria e un fabbricante di guanti, una teleria e una merceria.
E c’era una gloriosa istituzione genovese: il tappaio Luico, fabbricanti di turaccioli dal 1855.
Tuttora esiste questo bel negozio, in vetrina esibisce tappi di sughero, bottiglie e corde.
E se non ci siete mai entrati vi consiglio di farlo, troverete persone orgogliose della propria storia famigliare, del loro negozio ho già parlato in questo articolo.

Luico (12)

Una città, una strada e le tracce del suo passato glorioso.
E vi porto con me a una serata di gran gala, al 28 dicembre 1869.
Accomodatevi in sala, ci sono tutte le grandi personalità della città e che eleganza sfoggiano le signore!
Si scorgono abiti sontuosi e acconciature regali, il pubblico è in trepidante attesa: si inaugura la Sala Sivori.
E’ un evento musicale di grande rilievo in questa sala che diverrà cinematografo, verranno proiettati qui i primi film frutto della geniale invenzione dei Fratelli Lumière, in tempi più recenti diverrà poi il cinema Palazzo.
Ma questa è la sera del primo spettacolo, in sala si bisbiglia, c’è una certa impazienza.
Il concerto si apre con l’orchestra che esegue in maniera mirabile un’armoniosa sinfonia, poi la platea ascolta con grande interesse il discorso tenuto dal Marchese d’Arcais, un’ampia dissertazione che verte sui differenti generi musicali e sulla necessità di valorizzare la cultura musicale.
E giunge infine il grande momento.
Sul palco, con il suo violino, sale il celebre allievo di Niccolò Paganini, Camillo Sivori, a lui è dedicata la sala.
E le note di Mendelssohn affascinano e trascinano gli spettatori, tutti i presenti ascoltano in silenzio.
Accadde qui.
Nella strada delle monache e dei flagellanti, dei patrizi e dei bottegai.
Nella salita che un tempo fu un boschetto.

Salita Santa Caterina (23)